L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] la ‘chiave esclusiva’ di accesso alle tutele poste dall’ordinamento sia nei confronti del datore di lavoro, sia sul piano della prestazione. Ma anche questa distinzione ha utilità solo parziale ai fini della qualificazione del rapporto, in quanto può ...
Leggi Tutto
Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] d.lgs. n. 61/2000; art. 3 dir. CE n. 81/1997). La prima disciplina organica di legge del lavoro a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento italiano con l’art. 5 del d.l. n. 726/1984 (poi convertito, con modificazioni, nella l. n. 863/1984 e ora ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non è riuscita a impedire una parziale evasione dell’obbligo da parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non è riuscita a impedire una parziale evasione dell’obbligo da parte delle imprese, né a garantire le verifiche del reale possesso dei requisiti di invalidità e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] viene tolta al titolare, traslativo-costitutivo se l'espropriazione serve alla costituzione di un diritto reale parziale sul bene.
In un ordinamento che ammetta e garantisca la proprietà privata, l'espropriazione non solo dev'essere prevista dalla ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] valida, è fuorviante perché si basa su un'idea parziale e spesso caricaturale di Mitbestimmung: per cui, da società di capitali che superano certe dimensioni, passando a un ordinamento sostanzialmente di tipo dualistico (leggi del 13 giugno 1973, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] 13, l. 23.12.2000, n. 388 veniva data parziale attuazione alla disciplina, attraverso il riconoscimento di riduzioni dei requisiti anagrafici un anno non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di mobilità (co. 22 quater). Quanto al blocco parziale della perequazione, il co. 3, nella versione corretta professionale, questo è oramai il quadro normativo comunitario e ad esso l’ordinamento italiano si è adeguato dapprima con l’art. 22 ter d.l. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] forme, fra le quali anche il superamento totale o parziale della necessità di causali giustificatrici. È significativo che in tale contratto e, in particolare, sulle sue implicazioni in ordine alla sopravvivenza o al superamento dell’art. 18 st. ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , per salvare la legittimità costituzionale della norma in questione, si è ritenuto configurabile nel nostro ordinamento una nozione di subordinazione parzialmente disponibile, quella dell’art. 2, co. 1, i cui confini sarebbero mobili e aperti alle ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...