Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] di lavoro. Il secondo caso si verifica nei casi di nullità parziale, riferita cioè ad una singola clausola del contratto, allorché sia rinvenibile nell’ordinamento una norma inderogabile in grado di sostituirsi alla clausola nulla voluta dalle ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] .
Il contratto di lavoro a tempo parziale si arricchisce di una maggiore flessibilità con sia espressamente enunciato nella delega il principio già presente nell’ordinamento, essendo sufficiente il criterio del riordino di una materia delimitata ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] 63 e 67).
Questa tesi non appare persuasiva per due ordini di ragioni.
In primo luogo perché compete alla discrezionalità del per due fattispecie di diversa natura una disciplina parzialmente analoga senza per questo cadere nella censura di avere ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT art. 15 l. n. 264/1949; per i lavoratori a tempo parziale l’art. 5 d.lgs. 25.2.2000, n. 61).
Invero ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] autorizzate da un accordo sindacale ed abbinate ad un’erogazione parzialmente compensativa a carico del sistema previdenziale (cfr., oggi, giurisprudenziale, non essendo maturate sinora nel nostro ordinamento né le condizioni per l’emanazione di una ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] ss.).
D’altro lato, si era affermato un sia pure parziale processo di estensione della tutela propria del lavoro dipendente ai soci lavoro.
La dottrina è, comunque, divisa in ordine alla portata del collegamento negoziale dei rapporti associativo e ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] .lgs. 14.9.2016, n. 150, è introdotto nel nostro ordinamento dopo un travagliato iter normativo iniziato nel 2013, quando, con l’art La disposizione lascia intendere che è possibile l’utilizzo parziale dell’assegno per il caso che la persona ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] giudizio promosso da un funzionario di banca, l’ordinanza di rimessione non aveva operato «la necessaria previa co. 1 e aggiungendo un co. 1-quinquies), una parziale estensione ai «dirigenti» della disciplina contenuta negli artt. 4 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] altri, di modifica delle regole sul contratto a tempo parziale, sulla somministrazione di lavoro, sulle mansioni e sui identitaria comune.
La definizione di lavoro autonomo
L’ordinamento italiano non conosce una definizione di lavoro autonomo.
...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] della legge qui in esame.
La continuità del disegno, tuttavia, può dirsi soltanto parziale, atteso che la l. n. 92/2012, pur senza accantonare la strumentazione già integrale ed esclusiva, la specifica tutela di ordine sociale.
E, allora se così è, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...