Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] per sopportare il tiro dei cavi di ormeggio.
Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, i p., annoverati dall’art. 822 c.c. accordi bilaterali di commercio e navigazione, destinati a stabilire le condizioni per il traffico commerciale marittimo tra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. permanente che fu un ottimo strumento di guerra, per per più decenni fu la migliore del mondo e le cui ordinanze presto furono assoldate da tutti e si diffusero ovunque nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] è risultato più alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione difficoltà. Ad Atene, e altrove, si incontravano invece stabilmente alcune forme di t. che avevano piuttosto carattere morale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] democratica portò a quella convivenza del patriziato e delle corporazioni nel governo cittadino che fu fonte di stabileordinamento amministrativo sino alla fine del 18° secolo. Prescelta nella seconda metà del 14° sec. a residenza abituale ...
Leggi Tutto
tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] il governo esercitato da quattro sovrani, due Augusti e due Cesari. Tale tipo di ordinamento fu ideato da Diocleziano per dare una soluzione stabile al duplice problema di assicurare la successione pacifica degli imperatori e organizzare un’efficace ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] non adempiute le condizioni stabilite dalla legge; in seguito a tale ultimo controllo, che si svolge secondo le regole del procedimento di omologazione, il tribunale, se ne sussistono le condizioni, può ordinare l’iscrizione della deliberazione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] scelta, si applica la legge del paese in cui il venditore ha la residenza abituale o lo stabilimento quando riceve l’ordine di acquisto.
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di Emilio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] tendono a conservare la loro autonomia nell’ambito dell’attuale ordinamento dello Stato. Le popolazioni di lingua bantu si dividono controllo della rotta verso l’Oriente, fondarono un primo stabile deposito di provviste, mutatosi verso la fine del ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] .
Diritto canonico
Il m. canonico è inteso come patto con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e all’educazione della prole, elevato da Cristo alla ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] non di rado sotto l’incalzare dell’opinione pubblica, a porre all’ordine del giorno la discussione di questi problemi e la ricerca di soluzioni, (➔) è tanto più sostenibile quanto più è stabile e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...