Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Tosato, nella successiva udienza del 17.10.1947, a stabilire la decadenza «sin dall’inizio», in luogo dell’abrogazione di legge, vigente al momento in cui l’esistenza nell’ordinamento della norma stessa è rilevante ai fini di una utile ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] procedura (sufficiente semmai a garantire la stabilità del rapporto, attraverso l’irrevocabilità Una sorta di surrogato delle “misure di allerta” mai adottate nell’ordinamento italiano, visto lo scarso ricorso ai piani attestati di risanamento ex ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ruoli dirigenziali e altri soggetti in possesso dei requisiti stabiliti dai bandi. Questa modalità di reclutamento e stata sospesa dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni, che hanno risorse autonome, stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] altri Gragnoli, E., La nuova regolazione del contratto a tempo determinato e la stabilità del rapporto di lavoro, in Riv. giur. lav., 2014, 288.
17 Si , nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] personale, anziché reale, ponendo al centro dell’ordinamento tributario riformato un tributo personale e progressivo quale 58 del d.P.R. n. 600/1973, il quale stabilisce che «le cause di variazione del domicilio fiscale hanno effetto dal ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] diffuso non è più, evidentemente, adespota, perché l’ordinamento consente di individuarne un portatore legittimato, in quanto tale, quella di coloro che si trovano un una situazione di stabile collegamento con la stessa» (Cons, St., VI, 20 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] ma la sua disciplina deve sempre mantenere stabile l’equilibrio tra la tutela della posizione dei quale «il questore, nel caso di omesso avviso ovvero per ragioni di ordine pubblico, di moralità o di sanità pubblica, può impedire che la riunione ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] da parte di Enrico. In tal modo era già stabilita la deposizione del sovrano, nel caso che questi non avesse mantenuto fede alla promessa. E. si vide costretto ad acconsentire a questo nuovo ordinamento, e perfino ad adoperarsi per il consenso dei ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] dei presupposti per l’ablazione del bene, operata in via stabile con separato decreto del g.i.p. (Cass. pen., . 325, co. 4 c.p.p. il ricorso non sospende l’esecuzione dell’ordinanza.
Il mancato richiamo da parte dell’art. 325 c.p.p. al co. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...