Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] normativa (l. 24.10.1977, n. 801, Istituzione e ordinamento dei servizi per la informazione e la sicurezza e disciplina del segreto art. 9, co. 1, l. 23.8.1988, n. 400). Stabilito, dunque, che si tratta di un “uomo del Presidente” (che deciderà ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] che tanto più vincolanti e predeterminati sono i criteri stabiliti per l'attribuzione della posizione, quanto meno residuano margini di discrezionalità in capo al datore di lavoro in ordine alla scelta del soggetto da assumere o promuovere all ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] lavoro, nella speranza che ad esso segua l’occupazione stabile. In coerenza con queste scelte, il decreto legislativo contratto di lavoro assumono un ruolo centrale gli incentivi di ordine economico e quelli di carattere normativo.
Il terzo comma dell ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] promuovere l’iniziativa individuale del singolo lavoratore, nella speranza che il venir meno delle antiche certezze in ordine alle garanzie di stabilità ed inamovibilità, possa innescare un ciclo virtuoso. Si tratta, in altri termini, di una sorta di ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] bis e ter l. autore nel contesto dei quali si stabilisce che ove la parte abbia fornito seri indizi di fondatezza c.p.i.
Il risarcimento del danno
Premesso che il nostro ordinamento non prevede il risarcimento dei danni cd. punitivi (Cass., 16. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] giusti e ben determinati», dare alla colonia uno «stabile assetto», assicurare «una gestione strettamente regolare e critica a quanti confidavano nella Chiesa per il mantenimento dell’ordine sociale. Il dibattito ebbe larga eco e parve fare del ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] relativa all’ordinamento delle università (r.d. 30 sett. 1923 nr. 2102, Disposizioni sull’ordinamento dell’istruzione primissimo scorcio di anni Spirito, che nella redazione stabile dell’Enciclopedia Italiana era responsabile per la filosofia, ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] debolezza di sistema; o, meglio, di quell’aspirazione alla coerenza, all’unità e alla stabilità; di quell’impegno per la certezza all’ordine giuridico di precetti, regole e principi, che caratterizzano un sistema tributario, differenziandolo dal mero ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] invece pertinenti esclusivamente all’una o all’altra fase, debbono per ciò stesso essere effettuati secondo l’ordine progressivo normativamente stabilito»). La Corte ha rilevato anche che «le menzionate sentenze delle Sezioni Unite del 1990 si fecero ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico.
Nel giugno 1499 la Signoria in carica, di cui il 2 luglio 1502 era commissario contro gli Aretini e stabilì la sua base operativa a Montevarchi, dove fece confluire ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...