Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] . 204/2010 ha a sua volta provveduto all’adeguamento dell’ordinamento nazionale, senza peraltro procedere al più generale riordino della farraginosa l’art. 6, co. 4, della stessa ha stabilito che anche oltre tale data continuino ad applicarsi le norme ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] monitoraggio sul funzionamento e sull’osservanza delle misure stabilite; alla previsione dei rimedi (anche di tipo lgs. n. 33/2013 (in particolare: enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico), ai fini dell’adozione di ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] la libertà di decidere se ammettere o meno, nei rispettivi ordinamenti, anche questo tipo di matrimonio; dall’altro, ha ricondotto la relazione tra conviventi, anche omosessuali, in stabile relazione di fatto, nella nozione di vita familiare di cui ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] accadere che il raffronto per ingiustificato diverso trattamento si instauri in ordine a fattispecie che riguardano la medesima persona (cfr. C. cost ratione subiecti (supra, §5), come, appunto, stabilito dal secondo comma dell’art. 3, Cost.
Ciò ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , co. 3 e 4, della l. n. 400/1988 stabilisce il previo parere del Consiglio di Stato, il visto e la registrazione . 23.8.1988, n. 400 (Disciplina dell’attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri); l. 15.2.1953, n. 60 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] (1126-1130), il decano di Mazara, che è il primo notaio stabile da quando Ruggero II ottiene la dignità ducale in Puglia (1127). Il dell'attività, in quanto non è stato tramandato un ordinamento della cancelleria per l'età normanna.
La stesura del ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] amministrazioni che li hanno formati o li detengono in forma stabile (art. 22 ss.). Quest’ultima modalità è più a cura di, La disciplina generale dell’azione amministrativa. Saggi ordinati in sistema, Napoli, 2006, 411 ss.). La prima modalità ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pratiche all’estero, pone il problema della risposta dell’ordinamento quando il minore e i genitori di intenzione tornino in riconosciuto l’efficacia dell’atto di nascita straniero che stabiliva la sussistenza di un legame genitoriale tra due minori ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] patrimoniali
L’art. 6, co. 2, t.u.i.r. stabilisce la regola che i proventi conseguiti in sostituzione di redditi e le indennità individuale (su cui v. Turchi A., La famiglia nell'ordinamento tributario, Torino, 2012, 59 s. e 99 s.; Giovannini ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] ). Non si tratta propriamente di interventi sulle norme a tutela dell’ordine pubblico, visto che attengono all’art. 260 c.p. od 2 dell’art. 12 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, stabilisce che la condanna per taluno dei delitti previsti dagli artt. 2, 3 e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...