Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] debito/credito possa dirsi venuta in essere, in ordine infine alla fonte genetica di tali situazioni soggettive Cass., 8.3.17, n. 5897). La prescrizione decennale è invece stabilita per l’imposta sulle successioni e donazioni dall’art. 41 d.lgs. ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] si obbligano a prevedere detti reati nel rispettivo ordinamento interno, a punirli con pene adeguate e ’interpretazione proposta dal TPIR nel caso Akayesu, diretta a includervi qualsiasi gruppo stabile e permanente (TPIR, Cam. I gr., 2.10.1998, ICTR ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , all’ora, al luogo della riunione, nonché l’ordine del giorno; e le modalità di emanazione dell’avviso di dell’art. 2371 c.c., precisando le competenze del presidente e stabilendo che egli “regola” lo svolgimento dei lavori, sembra chiarire che la ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] principio di sussidiarietà.
Mentre, infatti, il principio di sussidiarietà assegna le funzioni secondo un ordine che valuta la razionalità in concreto, arrivando però a stabilire quali tra esse spettano a un certo livello di governo x invece di un ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] L’associazione non riconosciuta si caratterizza come un gruppo di persone impegnate a svolgere in forma stabile una attività di comune interesse il cui ordinamento interno è regolato dagli accordi degli associati (art. 36 c.c.), dotato di un fondo ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] del pluralismo intersindacale attraverso regole. L’ordinamento intersindacale si depura dai residui fattuali (i fatti normativi) ed entra a pieno titolo nel mondo più complesso,ma anche più certo e stabile, delle regole procedurali. Questo sul piano ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] a 3,75 lire al quintale: una misura con implicazioni di ordine economico, politico e sociale, ma che – secondo il relatore Salandra Casciano, aggravata dalla mancanza di una maggioranza stabile e indipendente dalla figura di Giolitti. Vittorio ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ed esterna ai locali aziendali, nel primo, e la stabile esecuzione esterna, nel secondo, come emerge rispettivamente dall’art , I, 367). Del resto, non pare che l’ordinamento precludesse la possibilità di esperire, anche con accordo individuale, una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] necessità di rinviare al contenuto delle disposizioni di singoli ordinamenti nazionali ed assume la funzione di una garanzia generale una violazione del principio del ne bis in idem stabilito dalla CEDU.
La Corte di cassazione ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] tra le medesime sezioni della S.C. – in ordine alla legittimazione del direttore del supermercato a proporre querela per .; decisioni di rilievo strategico quali chiusura di stabilimenti; riduzione del personale; modifiche degli indirizzi produttivi ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...