Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] recepite in toto dalla l. 23.12.2002, n. 279, che, oltre ad aver reso stabile la misura all’interno dell’ordinamento, ne ha riformato profondamente la disciplina, attribuendole sostanzialmente la fisionomia che ha tutt’oggi.
Successivamente, con ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] alcuna ragione letterale o sistematica che possa suggerire una stabile coincidenza tra l’applicazione abituale di una norma e quella potenziale. Le condotte associative, nel nostro ordinamento, sono descritte (poco) tutte allo stesso modo, nella loro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] all’art. 151 della Costituzione di Weimar secondo cui «l’ordinamento della vita economica deve garantire a tutti un’esistenza degna». Ma cittadinanza) si deve intendere anche il residente «stabile» nell’Unione. Trattandosi di prestazioni di natura ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] spec. 281 s., 302 ss.); quindi, la stabilità dell’effetto costitutivo realizzato dai provvedimenti giurisdizionali resi in forma processo sia rappresentato dal diritto o dal rapporto giuridico in ordine al quale è sorto uno stato di incertezza. Allo ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di Nizza, art. 29 Cost.) e al principio supremo di laicità dell’ordinamento statuale (C. cost. 12.4.1989, n. 203); più indirettamente, matrimonio (art. 167 c.c.). Se non è diversamente stabilito dall’atto, i beni conferiti nel fondo non possono ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] autorizzato, da emanarsi con atto secondario, stabilendo che «il Governo provvede, mediante testi ; l. 23.8.1988, n. 400 (Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri), artt. 13 bis, 17 bis e 23 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] d.lgs. 2.8.2007, n. 145) che attualmente stabilisce le condizioni di liceità di questa pubblicità anche quando la Sono largamente ammessi però indicatori di danno di ordine probabilistico, in ragione dei quali la responsabilità risarcitoria ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] art. 41 del d.lgs. n. 148/2015 ed ha stabilito un ideale collegamento fra il part-time agevolato qui in esame 284. Il legislatore ha dunque tratto una utile lezione dal dibattito sviluppatosi in ordine alla portata della norma dell’art. 24, co. 3 e 4, ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] caso, senza ricercare una definizione soddisfacente e mi;ni;mamente stabile dei termini chiave del giudizio. Forse è stata una (per ogni conflitto la Corte deve prima decidere, con ordinanza, sulla sua ammissibilità e poi, con sentenza, in merito ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...