Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] nel 1960), ovvero di stranieri che vivono, in misura più o meno stabile, sul territorio di un Paese diverso da quello di origine, mette ben di governo e le istanze per un nuovo ordine economico internazionale, rinvigorì il dibattito, mettendo in ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] matrimoniale in Italia resta eterosessuale, monogamico e con caratteri, più o meno accentuati, di stabilità.
Il passaggio dell’ordinamento italiano al pluralismo matrimoniale si compie nel 1929 quando il Concordato lateranense riconosce al ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dei diritti umani nel 1984 nel General Comment No. 12, in cui ha stabilito che gli obblighi di cui all’art. 1 si applicano agli Stati, diversa è quella in cui sia lo stesso ordinamento dello Stato a riconoscere il diritto all’autodeterminazione ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] mancanza di una divisione delle competenze, di una gerarchia stabile, di un reclutamento regolato, di un sistema di del potere e i sudditi in una fede comune nella sacralità dell'ordinamento di volta in volta canonizzato, e che fissa i confini entro i ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] vengono detti "necessari" del Governo, in quanto stabiliti dall’art. 92 Cost., secondo il quale il ); l. 23.8.1988, n. 400 (Disciplina dell’attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri); l. 15.2.1953, n. 60 ( ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] il co. 68-bis dell’art. 1 in parola stabilisce la misura massima dell’1 per mille dei ricavi base al quale la Banca d’Italia «tiene conto», conformemente al proprio ordinamento, dei principi di contenimento della spesa indicati dalla legge.
2 L’AGCOM ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Gran Corte, almeno a partire dal 1239 massimo tribunale stabile del Regno con competenza a giudicare di ogni causa civile presenti, I, ivi 1866, passim.
L. Genuardi, L'ordinamento giudiziario in Sicilia sotto la monarchia normanna e sveva (dal 1072 ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] o omissione. L’art. 40, co. 2, c.p., stabilisce l’importante principio in tema di responsabilità omissiva secondo cui «non la diligenza imposta in quel caso dal dovere previsto dall’ordinamento all’interno della norma che il soggetto è andato a ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] affermato che, «in un assetto negoziale come quello protocollare, ordinato secondo principi di gerarchia e competenza, il rinvio a una dell'organizzazione di accreditarsi come interlocutore stabile dell'imprenditore è testimoniata dalla stipulazione ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] da Riccardo Monaco, una cooperazione interstatuale stabile finalizzata al raggiungimento di scopi economici generali P., Diritto internazionale dell’economia e costituzione economica dell’ordinamento internazionale, in Com. e Studi, 1980, 187, in ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...