CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di politica ecclesiastica, l'abilità diplomatica e la cultura retorica. Era membro stabile della "Deputatio pro communibus", la quale, secondo l'ordinamento del concilio, era responsabile delle questioni generali, della direzione degli affari, dell ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] Se riuscì in breve volgere di tempo a ristabilire l'ordine, già nell'estate del 1515 il G. dovette difendere G. Gheri, IV, c. 210). Il principe è dunque forte e stabile per le amicizie di cui può disporre, più che per la solidità delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] si è rivelato possibile approfondire le misure adottate in ambiti quali l’ordinamento giudiziario, la sanità (Patto per la salute) e la finanza locale (Patto di stabilità interno), che si sono rivelate scarsamente incisive, così da rendere necessari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] giocato un ruolo importante ai fini del mantenimento dell’ordine sociale. I palazzi – edifici di prestigio progettati Egeo orientale: ma l’evidenza archeologica non è sufficiente per stabilire se si sia in presenza di trasformazioni dovute a contatti ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] concilio di Trento, Milano 1946, pp. 43-50), sia dell'ordinamento statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e Circolo culturale S. Babila, con l'annesso teatro stabile di ispirazione cristiana. La difesa della tradizione, comunque ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] . Manca ai comuni come alle signorie un fondamento ideale di legittimità, si dissolve il senso della giustizia, dell'ordine, di una stabile e armoniosa convivenza civile. Donde il ricorrere, che da ogni parte insorge e si fa voce accorata ed ansiosa ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] determinato).
Per quel che riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, la legge di stabilità per il 2015 (art. 1, co. da 118 a 124, l. che possono fruire dei diversi incentivi previsti dall’ordinamento, rientra anche l’obbligo di richiedere e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia proposto un modello familiare più aperto principio della parità tra uomo e donna (art. 23), e stabilendo in base all’art. 33 che «è garantita la protezione ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] (oggetto della direttiva n. 2008/8/CE) è stata recepita nell’ordinamento interno con il d.lgs. 11.2.2010, n. 18 e Per tutte le operazioni effettuate nei confronti di soggetti passivi stabiliti da soggetti passivi non residenti si applica, a norma ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] atto ufficiale e il 22 luglio, su richiesta del compositore, fu stabilito che il suo incarico sarebbe durato dodici anni (Scotti, 1901, però proprio nel 1581 fu coinvolto in un’inchiesta ordinata da Filippo II sulla gestione della Lombardia spagnola, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...