Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 3, co. 15-ter, che include «modelli di relazioni stabili tra soggetti pubblici e privati, in funzione del perseguimento di obiettivi che sia il bando ad indicare i criteri, secondo l’ordine di importanza loro attribuita, in base ai quali si procede ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] di bozze. L’impiego, che serviva a dare al M. una stabile fonte di guadagno (lo avrebbe mantenuto fino al 1898), fu anche un istituzionale, riconosciuto anche dal sovrano con la concessione dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata nel 1909, non fu ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] un memoriale, del vicario generale F. Bisso e del maestro dell’Ordine dei predicatori G.P. Cortese. L’imprimatur fu necessario poiché il Suárez de Figueroa, duca di Feria, lo nominò membro stabile del Sacro Regio Consiglio e gli affidò l’incarico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] ac mathematicas del 1594 (Gatto 2008). Clavio vinse la sua battaglia e il corso di matematica fu stabilmente inserito nell’ordinamento degli studia superiora fin dalla prima edizione della Ratio studiorum (1586). Qui, in una breve premessa al ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] raccolti, appositamente studiati, in cui è tornata a fare parte stabile dell'esposizione una delle più prestigiose raccolte di oreficeria etrusca. Nelle vetrine sono raccolte, ordinate per tipologia e cronologia, oreficerie etrusche a partire dal VII ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] la definizione fondamentale della p. appartiene a s. Agostino: " pax omnium rerum tranquillitas ordinis " (Civ. XIX 13), sovrano e stabileordinamento per il quale nell'universo ogni cosa si adatta al posto e all'ufficio voluti da Dio; da lui passa ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] constitui animalium corpora ". Simile è la posizione di D., che ordina gli esseri naturali in cinque classi o gradi generali (Cv III stato ripreso dall'arabo Avicenna (" a stabili in quantum stabile non est nisi stabile ", Metaph. XI 1), insieme alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] conflitti di categoria, cioè di assorbirli all’interno dell’ordine giurisdizionale dello Stato. Il problema poi si è come norma che regola i rapporti degli individui ma come organizzazione stabile e permanente di essi: il fine del diritto non è l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] e giustizia – che rappresentò un’altra caratteristica stabile del lavoro mossiano – fu espressa attraverso il tempo storico che avevano di fronte, ma anche i corifei di un ordine che riusciva a prodursi solo se capace di tenere insieme le tante ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nel ricordo della costituzione siciliana del 1812, un ordinamento che, per evitare una sicura guerra doganale, mantenesse G., su altro versante, dissentì anche dalle posizioni di M. Stabile. Nelle sue riflessioni politiche - espresse in una memoria e ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...