• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Diritto [332]
Storia [116]
Diritto civile [99]
Biografie [88]
Economia [78]
Geografia [52]
Temi generali [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Scienze politiche [43]
Sociologia [44]

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] 'imminente apertura a Venezia di una rappresentanza diplomatica stabile, sulla falsariga di quanto già avvenuto l'anno Costantinopoli, reg 60, cc. 31, 179; Bailo a Costantinopoli (vecchio ordinamento), b. 45, 21 genn. 1797; b. 46, 6 giugno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRICA (Afrĭca) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'impero romano. Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di Tapso (46 a. C.), la Numidia ricevette uno stabile statuto provinciale col nome di Africa nova, per distinguerla Hadrumetum, e Tripolitana, governata da Leptis magna. L'ordinamento dioclezianeo perdurò nelle linee essenziali anche dopo la fine ... Leggi Tutto

SOGNO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNO, Edgardo Alessandro Campi – Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] Sofia) e la conseguente necessità di un approdo professionale stabile, sono i fattori che lo spinsero ad abbracciare definitivamente obiettivo, più che la difesa, la contestazione dell’ordine democratico e potesse risolversi dunque in un attacco alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORGANIZZAZIONE GLADIO

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Sul grave problema della pellagra promosse a Milano una commissione stabile e propose giunte comunali per la statistica e per i suo insegnamento padovano e che si pongono come una ordinata suddivisione dei criteri utili a esprimersi sulla maggiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] in merito ai contrasti tra Alamanni e Romani, all’ordinamento sociale e forniscono più limitati riferimenti alle modalità di  più situati in posizioni elevate, luoghi di insediamento stabile e con funzione di centri regionali, sono attestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Storia di genere

Dizionario di Storia (2010)

Storia di genere Simona Feci Le donne diventano oggetto di storia A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] sul potere, che i «saperi» sono sistemi di ordinamento della realtà, al quale contribuiscono le relazioni sociali attraverso teoretico e filosofico, e di individuare e definire in modo stabile e costante la soggettività «femminile» (S. Piccone Stella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] i tempi fossero però maturi per un suo ritorno stabile nell’isola si avvertì tre anni dopo, quando l I, Palermo 1925, pp. 464 s.; G. Scichilone, Origine e ordinamento della Deputazione del Regno di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] figli, Ugo (1927) e Maria (1933), divenne la residenza stabile di tutta la sua vita, anche se la successiva carriera accademica pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del comunismo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] (Averardi, 1977, p. 364), dando alle stampe Ordinamento regionale e legge comunale e provinciale (Roma 1962); fu verso nuove forme e nuovi riferimenti democratici, è tutt’altro che stabile e certa […]. Il mercato unico, […] sia pure all’insegna dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la direzione fiorentina (1915) e il sospirato ruolo stabile nell’amministrazione statale. Per questo nuovo ruolo, all’inizio della Soprintendenza ai Musei e Scavi di Napoli e sull’ordinamento di quello di Pompei, prima della nomina del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 99
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilità
stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali