• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
989 risultati
Tutti i risultati [989]
Diritto [332]
Storia [116]
Diritto civile [99]
Biografie [88]
Economia [78]
Geografia [52]
Temi generali [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Scienze politiche [43]
Sociologia [44]

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Carlo Vallauri Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] parte la loro ideologia, dichiaravano di riconoscersi nell'ordinamento repubblicano e nelle ragioni della libertà. La lettera inizi degli anni Cinquanta, per un periodo quale redattore stabile e, quindi, come collaboratore esterno. Una sua rubrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

FELICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE Francesca Laganà Luzzati Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] "in alba". Per il resto lasciava ai religiosi stabile potestà di autogestirsi, di amministrare tutte le offerte e capitolare di Lucca, Pisa 1970;F. Schneider, L'ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fondamenti dell'amministrazione regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imposte dirette. L'Ace

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. L'Ace Emiliano D’Alfonso Imposte diretteL’Ace Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] non costituisce comunque una vera e propria novità nell’ordinamento tributario, poiché la sua struttura è per molti co. 1, lett. a), b), del t.u.i.r., le stabili organizzazioni di società ed enti commerciali non residenti, nonché i soggetti Irpef in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] corte granducale fece ritorno a Firenze, i Casamorata si stabilirono nuovamente nella città e il C. divenne allievo di L , pubblicò a Firenze il volume Origine, storia e ordinamento del Reale Istituto musicale fiorentino. Nei numerosi saggi critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] lasciate possesso cartaginese; un ordinamento provinciale fu dato a partire dal 227 a. C., ma il dominio romano per lungo tempo si poté affermare Mariana) dopo l'87 a. C., l'altra fu stabilita da Silla ad Aleria; l'interesse dei due capi militari ... Leggi Tutto

professore

Lessico del XXI Secolo (2013)

professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] . Il tasso di femminilizzazione del corpo docente italiano nel suo insieme è stabile intorno al 75% e dagli inizi del 21° sec. è il più vicende si sono intrecciate con il nuovo ordinamento universitario conseguente alle normative del 1998-2008 ... Leggi Tutto

responsabilità limitata, societa a [S.r.l.]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

responsabilita limitata, societa a [S.r.l.] Federico Parmeggiani responsabilità limitata, società a (S.r.l.)  Modello societario previsto dall’ordinamento italiano e disciplinato agli artt. 2462-2483 [...] secondo le modalità per questi previste (art. 2468, 1° co.). La S.r.l. postula una compagine societaria più chiusa e stabile di quella della S.p.a. (➔ azioni, società per ); il trasferimento delle sue quote può infatti essere condizionato a vincoli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMUNE – CODICE CIVILE – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità limitata, societa a [S.r.l.] (1)
Mostra Tutti

APPOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPOGGIO, Bartolomeo Filippo Liotta Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] di tale statuto è quello comune a gran numero di ordinamenti cittadini dell'epoca. là diviso in cinque libri: de era venuta ad esse gradualmente sovrapponendo. Non è possibile però stabilire l'apporto dell'A. alla "riforma carpense". Bibl.: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] caso di morte di quest’ultima, nel rapporto di locazione a essa intestato, fino a riconoscere alla coppia omosessuale stabilmente convivente – anche alla luce di recenti interpretazioni della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Carta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilità
stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali