FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] allo studio sul negozio illecito.
La prima più stabile collocazione accademica fu la cattedra di diritto civile nella per le costruzioni del singolo giurista nel dettaglio dei singoli ordinamenti: una parte (o dottrina, o teoria) "generale" ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] lite con il pievano di S. Giuliano, probabilmente per motivi di ordine politico, poiché nella casa del nipote del pievano si riuniva pure dedita ai servizi per la città, divenuta stabile sede dell’amministrazione pontificia nella Marca.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] dell’Italia non permettevano di determinare un corrente, stabile, tasso di cambio e, dall’altro, contestò che importasse nuove o maggiori spese, introdusse nell’ordinamento costituzionale il principio dell’equilibrio del bilancio pubblico. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] nel maggio 1527, a Firenze era stato ripristinato l'ordinamento repubblicano in vigore fino al 1512, che prevedeva come primi mesi del 1565, il G. era destinato a far parte stabilmente della segreteria del cardinale. Quando, il 9 dic. 1565, il ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] quali C. Platschick e A. e L. Coulliaux. Il nuovo ordinamento della materia, comunque, fu completato soltanto con la legge 1º quell'anno il F. fu nominato professore straordinario stabile di odontoiatria e protesi dentale presso gli istituti clinici ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] , inviando per lo più oggetti di valore artistico. In quella di Palermo, invece, le esigenze di selezione e ordinamento su base etnografica e in relazione ai concreti contesti della vita popolare furono più strettamente seguite. In essa, come ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] ’Assunzione destinata al duomo di Massa Marittima (1854, opera ordinata per il tramite dell’ingegnere Antonio Morandini e ultimata nel 1858 Impegno sociale fu poi quello di assumere in pianta stabile i molti dipendenti precari.
Sempre nel 1890, in ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] nazionale delle ricerche (CNR) e di essere promosso a stabile nel 1930 da una commissione composta da Amedeo Herlitzka, Carlo della sua azione in qualità di vicepresidente della commissione ordinatrice della «Mostra della scienza» dell’E42.
Deputato ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] inoltre come, dopo l'editto emanato il 28 nov. 1861 dal card. vicario Costantino Patrizi per dare nuovo ordinamento agli stabilimenti fotografici, egli fosse fra i primi, se non addirittura il primo fotografo romano a chiedere e ad ottenere ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] 'imminente apertura a Venezia di una rappresentanza diplomatica stabile, sulla falsariga di quanto già avvenuto l'anno Costantinopoli, reg 60, cc. 31, 179; Bailo a Costantinopoli (vecchio ordinamento), b. 45, 21 genn. 1797; b. 46, 6 giugno, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...