Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] mediazione) finalizzati a rendere velocemente certo e stabile il tributo controverso. Al cospetto del dogma 218) nella prospettiva del nuovo cittadino e della nuova P.A. nell’ordinamento democratico, in Rass. trib., 2000, 1741 ss.; Tosi, L., ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Roma, che doveva divenire d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] il dominus dell’indirizzo politico nei confronti dell’intero ordinamento. Le ragioni e i modi attraverso cui il Stato è qualcosa di unitario e permanente.
La Costituzione italiana ha stabilito che la figura del capo dello Stato, il ruolo di simbolo ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] in relazione a varie tipologie di beni e servizi e stabilita nella misura ordinaria del 22 per cento, a decorrere ss.; Salvini, L., La detrazione IVA nella sesta direttiva e nell’ordinamento interno: principi generali, in Riv. dir. trib., 1998, I, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] a carico dell’Amministrazione finanziaria e degli eredi) e stabilisce una proroga di sei mesi di alcuni termini pendenti. Il altrui. La prima è materia ‘scientificamente riservata’ all’ordinamento e indisponibile ai singoli, la seconda no. Purché, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] parimenti appetitose. In effetti, sono proprio i valori dell’ordinamento ed anche le scelte politiche che contribuiscono ad implementarli, se si vuole, più limitati. Non si tratta più di stabilire “in quale senso” occorra muoversi ma “come” fare ciò; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] si presentano ciascuno distinto dall’altro, e si riservano di stabilire alleanze soltanto “dopo” che sono avvenute le elezioni (è opposizione, o opposizioni, o minoranze, è sostanzialmente di ordine politico: quello che può fare il diritto, come ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] secondo luogo, il d.lgs. n. 56/2017 ha stabilito che l’applicazione dei criteri matematici per la determinazione della soglia 2008, 10, 2321) è stata resa su un caso italiano (su ordinanza di rimessione del Consiglio di Stato del 25.10.2005) ad aveva ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , n. 384, conv. in l. 14.11.1992, n. 438; l’eliminazione dall’ordinamento di tale norma abrogatrice a opera di C. cost., 13.4.1994, n. 134; la , pari o inferiore a due volte l’importo del reddito stabilito ai sensi degli articoli 76, commi da 1 a 3, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il nostro ordinamento, dal d.lgs. 23.7.1991, n. 240. Il gruppo è vista fiscale, l’art 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...