Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] lustri, però, il legislatore ha disseminato nell’ordinamento penale una miriade di ipotesi speciali di confisca penalecontemporaneo.it, 19.9.2012, con nota di G. Caneschi, ha stabilito che l’applicazione del sequestro preventivo di cui all’art. 53 d. ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] 8.1990, n. 241 e successive modificazioni, e il secondo, stabilisce, a sua volta, che «non è comunque richiesta l’autorizzazione prescritta 400/1988, in quanto la loro introduzione nell’ordinamento è stata prevista da norma primaria ed è giustificata ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] , ord., 28.2.2017, n. 863) sul presupposto, affermato nelle ordinanze di rimessione e condiviso dalla Corte, che, ferma l’impossibilità di un’ (che permane tale sino alla formazione di uno stabile orientamento di legittimità, Cass., 20.1.2003 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] del fondo dal quale provengono già si paghi un tributo stabilito in contemplazione dei redditi stessi». Il divieto è stato ambito del richiamato rapporto sull'applicazione del Modello medesimo (in ordine a tali profili, v. Tarigo, P., Doppia non ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] .u. risiede nella penetrante disciplina sui mercati finanziari stabilita dal d.lgs. n. 58/1998, che Cfr. i precedenti che erano tutti nel senso della inerenza del tema all’ordinamento civile e/o alla tutela della concorrenza: C. cost., 1.8.2008 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Tosato, nella successiva udienza del 17.10.1947, a stabilire la decadenza «sin dall’inizio», in luogo dell’abrogazione di legge, vigente al momento in cui l’esistenza nell’ordinamento della norma stessa è rilevante ai fini di una utile ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] procedura (sufficiente semmai a garantire la stabilità del rapporto, attraverso l’irrevocabilità Una sorta di surrogato delle “misure di allerta” mai adottate nell’ordinamento italiano, visto lo scarso ricorso ai piani attestati di risanamento ex ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ruoli dirigenziali e altri soggetti in possesso dei requisiti stabiliti dai bandi. Questa modalità di reclutamento e stata sospesa dell’incompatibilità del cd. spoil system con il nostro ordinamento costituzionale. In particolare, in tema di: Spoil ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni, che hanno risorse autonome, stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] altri Gragnoli, E., La nuova regolazione del contratto a tempo determinato e la stabilità del rapporto di lavoro, in Riv. giur. lav., 2014, 288.
17 Si , nell’interpretazione fornita dal giudice europeo (v. ordinanza Vino, p. 44), non preclude, al di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...