Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] si tratta soltanto di una mera raccolta o consolidazione di leggi regolanti una data materia, con la finalità di rendere alle norme ordine e stabilità (quale sarebbe invece il Testo unico), bensì di un fenomeno giuridico che consiste nell’opera di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] divieto di conversione religiosa cui consegue la perdita dei diritti civili e politici) tale ordine sociale fondamentale, incentrato sull'appartenenza stabile e permanente degli individui a comunità diverse da quella, inesistente in quanto unitaria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di vecchio stampo o un codice moderno? un codice come tavola stabile o una articolazione flessibile di regole? un codice in quanto tale . Europa, 1996, I, 43 ss., Grossi, P., L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari, 1997) e che abbia costituito il ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] matrice francese e quelle di matrice germanica, per stabilire a quali influssi dottrinali e a quali intenti regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009)
L’ordine del Code Napoléon (che conta poco più di millecinquecento articoli ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] deve adoperare per attuare la prestazione nel modo stabilito, cioè esattamente», è poi apparso comunque chiaro negoziale è stata rivitalizzata mettendo in luce come negli ordinamenti civilistici moderni in ogni caso l’autonomia privata incontri ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Roma, che doveva divenire d'ora in poi la sede stabile del G., queste nuove istanze si manifestavano solo in febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il nostro ordinamento, dal d.lgs. 23.7.1991, n. 240. Il gruppo è vista fiscale, l’art 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] aspira ad accertare la verità dei rapporti più che la loro stabilità – come nel diritto civile. Di qui la tendenza a riferimento del dibattito giudiziario e dottrinale anche fuori del loro ordinamento.
Tanto che, con la Restaurazione, sia a Roma sia ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] organizzativo della società che ne controlli l’operato affinché esso promuova l’interesse degli azionisti. L’ordinamento oscilla fra regole imperative stabilite per legge e regole affidate alla libera scelta dei soci mediante gli statuti; i mercati ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] o nell'allargare il campo di validità del diritto. L'artificialità dello spazio kelseniano - quanto diverso dal concreto stabilirsi e ordinarsi del nomos! - si rivela fraterna all'artificialità tecno-economica: anch'essa ignora i confini storici, si ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...