Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] conveniente trovare un'intesa per non farla né patirla vicendevolmente; così "cominciarono a stabilire le leggi e gli accordi tra loro, e a chiamare quel che la legge ordina legittimo e giusto (νόμιμόν τε ϰαὶ δίϰαιον)". Tra il diritto sacrale, che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] in un insieme più ampio. Essa rinvia dunque alla presenza di valori - e non solo ad aspetti di ordine cognitivo - che consentono di stabilire dei confini tra la categoria 'noi' e la categoria 'altri'. Tali confini non coincidono necessariamente con ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] . All'origine di questa tendenza si possono individuare due ordini di fenomeni e le loro nuove dinamiche. Il primo separarsi da uno Stato multinazionale o multiculturale. Ma resta da stabilire, e su questo punto regna una grande disparità di opinioni ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato da costruzioni a esso globalizzato.
Presenza storica dell'islam in Italia
La prima presenza stabile dell'islam in Italia risale al 9° secolo, quando iniziò ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] Kasai (ex Zaire), "gran parte della loro cosmologia e del loro ordine sociale si riflette nelle loro categorie animali; certi animali e certe domini, i quali vengono organizzati in sistema dalle relazioni stabilite fra di essi. Non è un caso che l' ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] divieto di conversione religiosa cui consegue la perdita dei diritti civili e politici) tale ordine sociale fondamentale, incentrato sull'appartenenza stabile e permanente degli individui a comunità diverse da quella, inesistente in quanto unitaria ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema industriale dovessero sfociare in un nuovo ordinamento della società, destinato ad assorbire i criteri di Accornero, 1997) di "imprese virtuali", il cui nucleo stabile è limitato a un gruppo di operatori aziendali specializzati ai ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] anni e l’attribuzione al giudice del potere di stabilire caso per caso, attraverso specifiche indagini, la capacità R. 22 settembre 1988 nr. 449, relativo all’adeguamento dell’ordinamento giudiziario al nuovo processo penale e a quello minorile, e dal ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] dare un senso sociale anche al corpo e alle sue funzioni naturali, integrandolo nell'ordine culturale.
Malattie e medicina
È difficile stabilire con esattezza come gli Andini dell'epoca precolombiana concepissero il funzionamento del corpo, quali ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] sua superiorità naturale, e se possibile 'di sangue'. Quando esistono rapporti di stabile suddivisione di potenza e in conformità ad essa anche degli ordinamenti 'di ceto' [...] anche i ceti privilegiati negativamente accettano quella leggenda" (v ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...