Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] disciplina dell'Ue e nazionale in materia di concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi, costituisce principio generale dell'ordinamento nazionale la libertà di apertura di nuovi esercizi commerciali sul territorio senza ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] tassazione, diritti reali e di garanzia, composizione e trattamento degli equipaggi.
Il tema della libertà di stabilimento, prevista dall’ordinamento comunitario, viene così ad intrecciarsi con le disposizioni (v. supra, § 6) dettate dagli artt. 91 e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] pubblico, i giudici di legittimità hanno riconosciuto che la tutela della stabilità del lavoro rientra tra i principi di ordine pubblico dell'ordinamento italiano, non potendo di conseguenza trovare applicazione in Italia una legge che (come quella ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] circolazione, da un lato, e di vero e proprio stabilimento all’interno di un Paese diverso da quello d’origine, General pentru Imigrări. Vero è che, con specifico riguardo all’ordinamento italiano, l’entrata in vigore della legge cd. Cirinnà e ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 2010-2011, e culminati nella sottoscrizione, per tutti gli stabilimenti del gruppo, del contratto collettivo del 13.12.2011), per ambiti più o meno ampi.
In un sistema ordinato, i contratti collettivi di diverso livello applicabili al medesimo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] peraltro emerge in altri ordinamenti europei (il caso più emblematico è quello dell’ordinamento francese dove l’ e la cui mancanza, quando al contempo sussista uno stabile inserimento nel contesto dell’organizzazione aziendale ed una mancata ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] intervento non riguardi né la norma che stabilisce che il ricorso alle tecniche di procreazione di legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] territoriali. Non si tratta infatti soltanto di norme la cui sfera di efficacia sia stabilita in base ad un criterio spaziale o territoriale. Nell'ordinamento coloniale, vi sono norme per le quali esplicano una efficacia in base ad altri criteri ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] dell’istituto
La prima forma di interpello introdotta nell’ordinamento tributario è quella contenuta nell’art. 21 della l l’art. 16 del d.lgs. 10.3.2000, n. 74 stabilisce espressamente la non punibilità per i soggetti che si siano adeguati al parere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] mos italicus/mos gallicus esprimesse una dicotomia stabile tra esperienze reciprocamente impermeabili, non si storia giuridica medievale, Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002, passim ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, capace di resistere a forze e sollecitazioni...