Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Ma la riforma più importante è stata compiuta con le ordinanze 5 e 19 ottobre 1945 che hanno dato alle ed attualmente si aggira circa sulle L. 3.000; e sul movimento totale che, per questa forma assicurativa, era nel 1947 (dati provvisorî) di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un piano di studi diverso da quello contemplato dall'ordinamento della facoltà e di proporlo all'approvazione del consiglio arco di tempo, la percentuale di percettori di assegno di studio sul totale degli studenti in corso è passata dall'1,7% al 27,8 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] dai vincitori nei collegi uninominali vengono scorporati dal totale di quelli ottenuti dai candidati del gruppo di e bloccate (per cui i seggi sono attribuiti secondo l'ordine di presentazione delle candidature), con una soglia di esclusione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] in tal senso i contenuti della direttiva CEE n. 77/780, recepita nel nostro ordinamento con la l. n. 74 del 1985 e col d.P.R. n. e private; b) le componenti del CTI, il c. totale interno al settore non statale e il fabbisogno interno del settore ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ab., e in essi vive il 40% della popolazione totale.
L'insediamento rurale più caratteristico è costituito dalle fattorie collettive maggio 1948, a meno di loro incompatibilità con l'Ordinanza o con le altre leggi emanate dal parlamento israeliano, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] d. naz., specie l'Annuario.
Esercito (p. 89). - Il nuovo ordinamento dell'esercito svizzero è stato stabilito con la legge 7 ottobre 1936. Esso 21 squadriglie da ricognizione e caccia, con un totale di 250 velivoli, scuole comprese.
Aviazione civile ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quali insegnavano che Dio ha disposto gli uomini in ordini sociali diversi, a ciascuno dei quali è stato assegnato del 70,2 e del 29,8, fatto eguale a 100 il totale. Fra le industrie a mano d'opera specialmente femminile, le industrie tessili ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] concernenti la raccolta del grano, l'Alemtejo ha dato il 57,4% della raccolta totale, l'Estremadura il 29,8%, la Beira il 5,1%, l'Algarve il fu analoga a quella di Alfonso II. Anch'egli ordinò inquisizioni, restrinse la facoltà di acquisto di beni da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Stati di recente indipendenza e quelli delle potenze europee coloniali (quasi totalità degli ordinamenti africani e asiatici), o fra le diverse fasi storiche di ordinamenti che passano dalla vigenza dei principi dello Stato liberale a quelli dello ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è per lo meno dubbio. Era divisa nelle due solite sezioni; fu ordinata dal dotto liberto di Mecenate, C. Melisso. Bruciò sotto Tito nell religiose dell'alto Medioevo si rispecchia nell'assenza totale di documenti contabili o d'amministrazione. Tutta l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....