GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 1907, art. 42) esige poi che l'occupazione sia effettiva e totale; vale a dire che di fatto il territorio si trovi sotto l' 216 legge cit.).
Nello stato di guerra, la tutela dell'ordine è affidata all'autorità militare, e all'autorità che ha il ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] milioni di lire nel 1926) che è circa la metà dell'esportazione totale. Per la pesca del tonno è sorta negli ultimi anni una tonnara a sotto-zone di el-Agheila e di Gialo.
Nell'ordinamento ecclesiastico la Cirenaica, che fino al 1927 fece parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] al 1929, sarebbe di circa 3.500.000 ab. (1/23 di quella totale dell'America del Sud), con una densità media di 2,6 ab. per kmq così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte, ordinò una revisione dei tributi, i meticci di La Paz si ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] .
Operazioni a termine sono quelle nelle quali l'esecuzione totale o parziale è più o meno differita al momento del vendita stessa I-I a 105, con beneficio di 5, segnato sull'ordinata positiva del corso 100. Per 2 la risultante fra l'acquisto II- ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] enti che preparano e organizzano l'attività sportiva.
L'ordinamento sportivo supernazionale non ha limitazioni di frontiere; esprime la . La derivazione, peraltro, non può essere totale né in contrasto con quella supernazionale, altrimenti verrebbe ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , ma anche di cabotaggio marittimo, lungo le sue coste. Il prodotto totale annuo si aggira sui 10 milioni di kg.; le zone più pescose 6 cacciatorpediniere, 12 sommergibili e 6 MAS, con l'ordinazione delle prime di queste unità all'estero e con il ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dei Turchi), dopo la vittoria di Mohács con la quasi totale occupazione dell'Ungheria, nel 1534 Tebrīz in Persia, nel 1536 in fuga dalle truppe imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a E della città lungo il fiume vi mano a mano che aumenta la quota di popolazione urbana sul totale, aumenta, e più velocemente ancora, la popolazione residente nelle città ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di visioni politiche generali (il partito come ''parte totale'') a sedi di mediazione fra una molteplicità di C. Mortati, Note introduttive ad uno studio sui partiti politici nell'ordinamento italiano (1957), in Raccolta di scritti, iii, ivi 1972, p ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e i voivodati di Lublino e di Rzeszów m producono i 3/4 del totale che ammonta (ci riferiamo sempre alla media 1934-38) a 44.000 q. il legname, il cemento, ecc., hanno un'importanza di prim'ordine le vie d'acqua interne. La Vistola è navigabile da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....