Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] sarebbe quindi salito da 193 a 373, secondo altri invece, che riferiscono all'ordinamento riformato le notizie di Cicerone (De re publ., IV, 22, 39), il totale sarebbe rimasto lo stesso e le 10 centurie tolte alla prima classe sarebbero state ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] area metropolitana nel suo complesso dà l'impressione di una totale mancanza di unità, con uno sviluppo disordinato, privo di regolatori urbani è stata abbandonata a favore dei piani di ordinamento della città esistente, per la quale si ricercano, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] essa ha nome Brasilia. Mutamenti importanti nell'ordinamento amministrativo interno si sono verificati nell'Argentina da zucchero e il cotone. I bovini sommano al 16% circa del totale mondiale; i suini al 10%; per gli ovini la proporzione è all' ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] il giugno 2014 la rete ha perso 17.000 unità, il 2,2% del totale. La lunga crisi del 2008-14 ha dunque avuto un inevitabile impatto sulla capacità afferma: « [...] costituisce principio generale dell’ordinamento nazionale la libertà di apertura di ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] 500 addetti ospitano poco meno dei due terzi del totale dell'occupazione industriale. La tecnologia impiegata è ormai di una ridefinizione del rapporto fra i due stati veniva posto all'ordine del giorno, mentre in S. il leader del VPN, V. Mečiar ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] della strada pan-americana. Il commercio estero nel 1943 ha registrato un totale di 2.873.399 q. di merci importate (222.000.000 308.771 q. di merci esportate (862.000.000 bolívares).
Ordinamento politico amministrativo (XXXV, p. 114). - Il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] seguito alla costruzione dei tronchi di Tartu-Petseri e Rapla-Virtsu.
Ordinamento politico (p. 420). - Secondo la nuova costituzione entrata in di 4 apparecchi da caccia e 4 da ricognizione. In totale circa 100 apparecchi (di tipo estero).
Finanze (p. ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834)
Ettore Rossi
La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggio di H. St. J. Philby sui confini [...] superiori al vero, stabilisce per lo Yemen una popolazione totale di 4.069487 ab. (di cui circa 50.000 comitato era in relazione con i malcontenti nel paese e si crede abbia ordinato l'attentato che costò la vita all'Imām Yaḥyà il 17 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il lato destro della nave. A una parte Q del peso totale P venga dato uno spostamento avente per componenti le lunghezze x, diametri di cilindri a bassa pressione prossimi a 3 m. e corse dell'ordine di m. 1,80 si era arrivati a ottenere con due linee ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alcuni vecchi apparecchi inglesi. Nel 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59,10 G. 3 e I rapporti dell'uomo col mondo circostante mutarono allora totalmente, come si rivela soprattutto nella plastica buddhistica. I ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....