. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e generi di musica è comprovata oggi, nella perdita forse totale di ogni documento di vera musica mesopotamica, dal fatto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] numero di parti minori, le cosiddette unità sopracellulari di vario ordine e i tessuti, risultanti a loro volta di elementi minuti settimo. Si tratta di cognizioni attinte, se non totalmente, certo prevalentemente a fonti greche, e in particolare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oggi ha riguardato solo il 15 e il 20% del totale supposto.
Esemplare resta la catalogazione a tappeto realizzata agli 1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1925; rispettivamente 114.079, 62.453, 40.940). Il valore totale del carbon fossile estratto nel 1929 è stato di 1734 milioni tutti i suoi membri e a maggioranza assoluta dei presenti ordini del giorno di sfiducia, presentati da almeno 100 membri ( ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ma la cui civiltà ebbe a subire un oscuramento totale se non addirittura la completa rovina dopo il sec. vediamo come, tra il 56 e il 50 a. C., quell'importante ordinanza di un pretore romano, alla quale abbiamo già accennato (pubblicata in Milet, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] soluzione bisolfitica ottenuta ha un contenuto del 3-3,4% in acido solforoso totale, di cui l'1,8-2% libero e l'1,2-1,4 intenso. Il 6 gennaio 1927 il Gran Consiglio fascista votò un ordine del giorno col quale "accoglieva l'idea della Carta del lavoro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il 1924 e il 1931 gli emigrati furono in totale 8177, pari al 2,600 all'anno. Il numero totale degli emigrati fra il 1870 e il 1920 è di in Norvegia un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e di simmetria, di cui è un saggio la facciata ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tra Angioini, Durazzeschi e Aragonesi (1382-1442) fu totalmente devastato.
Nuovo grande incremento ebbe la città con la che era giunta nella prima metà del sec. XIII, con l'ordine cisterciense, fin quasi alle porte del regno (abbazia di Fossanova), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] contare le linee automobilistiche per 53,3 km.), con un totale di 390 milioni di viaggiatori annui, sì che la costruzione della il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e disegnò alcune carte del Perù settentrionale. Seguirono le esplorazioni di O. Ordinaire (1885), di Y. P. James (1886) e di R. Payer e Casapalca, nel Perù centrale, dànno più del 90% del prodotto totale, che fu di 48.300 tonn. nel 1930 e di 22.900 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....