Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] o pagamenti); i residui da trasportare all'esercizio successivo in base all'art. 30 dell'ordinamento amministrativo medesimo; il totale delle realizzazioni e dei pagamenti con i rispettivi residui attivi e passivi; le previsioni stabilite con ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] semplice opposizione di consonanti sorde e sonore, con l'eliminazione totale di tutte le aspirate; come in tutta la striscia centrale essere studiati su un medesimo piano, ma piuttosto in un ordine cronologico, che non è quello dei testi. Infatti i ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] : il bianco, il giallo, e il nero. Questi tipi presentano un ordine di valore, in quanto il primo è quello più dotato, il secondo siano alienati; non avviene cioè neppure in essi una totale distruzione di ciò che l'umanità si è foggiato faticosamente ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, occupano invece quasi i tre quarti dell'area totale viene a sconvolgere del tutto concetti antiquati, ma ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] poteva essere che dodici, di 30 giorni ciascuno (totale 360); i cinque giorni che sopravanzarono furono considerati anni 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinato di sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] V, sappiamo di un ciborio sopra l'altare della confessione, che fu ordinato forse da Pio II e che (ci è ignoto per qual ragione) se ne può computare a 90.000 il numero totale.
L'elenco delle numerose Pubblicazioni della Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Martin-in-the-Fields (di Gibbs, 1721) con un portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo di Whitehall sorge Londra avrebbero rappresentato nel 1605 il 5,6% della popolazione totale dell'Inghilterra; il 7,6% nel 1634, il 9 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] segna il termine delle Alpi Giulie. Dentro questi confini l'area totale della regione misura circa 490.000 kmq. di superficie.
Non La rivoluzione dei Giovani Turchi, che trasformò l'ordinamento interno della Turchia, ebbe per diretta conseguenza due ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Costantinopoli nel 1929 dava le seguenti cifre: passate navi con tonnellaggio totale di 9.787.718 tonn. (circa 450.000 più che decorata di belle maioliche, la Yeni Vālideh costruita per ordine di Aḥmed III in onore della madre sua Gülsün Ummetullāh ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Ora è generalizzato l'uso di tali cuscinetti a uno o più ordini di sfere, tutte d'acciaio durissimo (fig. 27). Per gli corsa automobilistica su lungo percorso: Parigi-Bordeaux e ritorno, per un totale di km. 1180, compiuti da Levassor in ore 48,47′ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....