Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 100 a. C.
In età repubblicana l'ordinamento amministrativo dell'isola comprendeva quattro categorie di comunità: 'influsso agrigentino mentre durante il VI-V sec. il centro è totalmente ellenizzato. L'abitato sparisce alla fine del IV o all'inizio del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Windmill-Hill (Isole britanniche), alla quasi totale assenza della decorazione, che in proporzioni molto alle classificazioni, questa convenzione è pur necessaria.
Una distinzione di ordine pratico (che però ha la sua importanza indiretta anche per ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] della potenza etrusca, dall'VIII sec. a. C. sino al totale annientamento della nazionalità etrusca ai tempi di Silla (82-80 a. ). Con Augusto l'Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima, dopo la concessione della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 1972, p. 5). Di fatto, però, la quasi totalità delle opere di questo genere è andata perduta: i primi of Augsburg Cathedral, ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] che tale materiale comportava: muri spessi, mancanza quasi totale di aperture, scarsa larghezza dei vani. A ciò C.?); piccole e povere le c. di Vetulonia, senza ordinamento regolare di ambienti e raggruppamenti preordinati; molto importanti, benché in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] affaccia un sontuoso pròpylon tardo-romano, tetrastilo, di ordine composito, a tre fornici e con l'intercolumnio 96, che portarono alla liberazione completa della fronte. L'esplorazione totale si ebbe però solo con gli scavi condotti, per conto dei ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Perugino il migliore maestro disponibile in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con la Crocifissione e santi pure a ‘sganciare’ la volta isolandola nella sua totale autonomia67.
Ai Profeti e alle Sibille assisi sui troni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ininterrotto che fu Milano produsse la sostituzione quasi totale del tessuto antico, risparmiando, avulse dal De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli, L ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] nessuno' tra il sonno e la veglia, in uno stato di totale ricettività e di spontanea comunicabilità, e trascrive un ‛dettato magico' dopo la disperazione diceva Artaud (v., 1971) è stata all'ordine del giorno, e con essa, il suicidio". Quando col ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] una vittoria certa e piena, di un dominio sicuro e totale, assai lontane dai trepidanti simboli più antichi - la palma angelica nella cosmologia, partendo appunto dalla Genesi Cotton. Nell'ordinamento dei cieli gli angeli si trovano anche connessi ai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....