L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , con l’elenco delle proprietà cassinesi. Una riedificazione totale è stata rilevata anche per il complesso monastico di seconde, secondo schemi che ormai sono imprescindibili dall’ordinamento che regola le singole comunità monastiche. Molte sono le ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] , uno dei più tenaci e resistette a lungo anche dopo la totale sconfitta del paganesimo.
Attendevano al culto della dea le sei sacerdotes Non è sicura la divisione in decenni nell'ordinamento del sacerdozio, tuttavia le più giovani costituivano le ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di Urbino. Nel 1888 fu membro esecutivo per l'ordinamento del padiglione italiano all'Esposizione di Barcellona, ed era da sempre impedito di esporla. Tali vicende, determinando una quasi totale assenza dal mercato e in altre collezioni pubbliche di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] , alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale (più di 2000 talenti: il talento euboico-attico aveva come ciascuna assegnata a un determinato culto e affidata al relativo ordine sacerdotale. Ne è prova l'iscrizione riguardante il culto di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....