ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 7/6).
L'uscita, dell'E. dalla politica attiva fu totale, forse anche a causa del manifestarsi di una forma di paralisi luoghi. Fu anche Grande di Spagna e gran croce dell'Ordine della Concezione. Conscio di essere l'ultimo della sua famiglia ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] al contrario, nella sua storia aveva saputo adattare l'ordinamento istituzionale e legislativo - con i diversi equilibri tra condizioni del L., che fu colpito da apoplessia con idrope quasi totale, e morì a Firenze il 17 marzo del 1793.
Fondamentali ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] L. aveva assunto, ormai, il controllo pressoché totale della gestione finanziaria piemontese. Conosciuto dai contemporanei con Art. 86, par. 3 (1665); Torino, Arch. storico della Città, Ordinati, CXCVI, ff. 237-238 passim; CXCVII, ff. 8-189 passim; P ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] ecclesiastico che null’altro è se non lo Stato totale (si veda su questo Emilio Gentile).
Nell’autoricostruzione del i caratteri mistici di una religione politica, tipica degli ordinamenti totalitari di massa, con la predisposizione per gli stessi ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] -V della prima serie. Concentrandosi sulla selezione, ordinamento e preparazione dell'ingente materiale accumulato, il G indici); la completavano, fino all'anno 1622, altri volumi. In totale si trattava di 25 volumi in folio, relativi agli anni 1208- ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] investiture aveva portato, dopo la morte di E., alla rottura totale tra Gregorio VII e Enrico IV, provocando per la prima volta il movimento comunale milanese che voleva decidere autonomamente sull'ordinamento della città e per il quale l'honor sancti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] ogni pubblico incarico. Dall'agosto di quell'anno G., in totale sintonia con Giustino, provvide a far chiudere i templi ariani . G. si impegnò anche sul delicato fronte dell'ordinamento liturgico, emanando direttive sull'impiego del canto durante le ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] finanziario dal C. che realizzò un totale capovolgimento della politica economica liberistica dei cardinale riservandolo in pectore e pubblicandone la nomina il 15 dic. 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papa Pio VIII gli assegnò il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] necessarie alla costituzione del 1576, presa come base del nuovo ordinamento politico.
Il problema, e il contrasto tra i membri di così, anche se documenti posteriori hanno indicato la sua totale estraneità alla morte di Iacopo Ruffini, la voce ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] , il 20 giugno 1445 il D., dopo aver ricevuto l'ordinazione episcopale, si insediava in Concordia: un ingresso solenne, coi signori di Concordia, in lotta per la conquista di una totale autonomia nei confronti del potere vescovile; dall'altro, il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....