Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] al 10% degli aventi titolo, o al 4% del numero totale dei dipendenti.
Anche i dipendenti pubblici sono stati assoggettati al regime di di singole parti del testo, procedimenti di ordinamento, fusione, impaginazione, correzione ortografica ecc. T ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] solo se il sistema irradia o acquista o perde particelle, aventi p. totale negativa, cioè solo se non è più isolato, la sua p. può valido.
Istruzione
P. scolastica Istituto introdotto nel nostro ordinamento con la l. 62/2000, che prevede regole ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] posti dai c. riguardano l’ordinamento delle impressioni cromatiche. Nell’ordinamento si tiene conto anzitutto della dai rapporti con le zone adiacenti.
Vi può essere una cecità totale o parziale al c. (discromatopsia); molto studiata, ma ancora ben ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può essere di un numero elevatissimo di minimi locali. Il numero totale di minimi locali differenti aumenta circa come 200,30N ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] livello di Fermi. Il corrispondente raggio dello stato legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la 1015 Wb è il valore del ‛quanto di flusso'. D'altro canto, la corrente totale attraverso i due contatti 1 e 2 si scrive:
I = I0 [sen (S1A ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] correttamente il secondo membro della (100′):
Moltiplicando la (100′) per m/2, si ottiene al primo ordine
W ed E rappresentano quindi le energie totali newtoniana e relativistica di m.
Per ottenere l'equazione delle orbite, si elimini s tra (98 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 252 specchi esagonali con diagonale di 38 cm, per un diametro utile totale di ben 6,5 m, sono portati da un supporto che si dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] raggi X o di elettroni, Ω/ω generalmente è molto piccolo e si misura solamente la diffusione totale integrata su Ω, da cui si ricava la media temporale dell'ordine a breve distanza. In questo modo si vede che la maggior parte dei liquidi e delle fasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). Intorno al 1900 elettrico, aveva preso in considerazione la loro massa e carica totali; in entrambe le versioni il raggio e la massa delle ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] si segue che gli autovalori di S2 sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2−2,... fino a per la funzione d'onda che è del primo ordine nella derivata temporale, come l'equazione di Schrödinger, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....