Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] dei motivi in fatto e in diritto; il dispositivo. L’ordinanza è pronunciata, invece, in tutti i casi nei quali non si La decisione sul merito potrà essere di accoglimento o di rigetto, totale o parziale, del gravame; in entrambi i casi sarà la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata anche l introdotta a Manchester nel 1806, e ancora nel 1830, su un totale di 300.000 telai in tutta la Gran Bretagna, il numero di ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] legge. Questi interessi costituiscono la materia in ordine alla quale gli intenti dei soggetti si io, come o. d’amore (o d’odio), e, in quanto tale, persona totale (in contrapposizione all’o. pulsionale, che può essere invece un o. parziale); va ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] la capacità acquisita di eseguire calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoria del funzionale di densità sistemi di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] circa mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8′ di arco), quelli di dunque l'occasione più propizia per una riforma totale della nomenclatura tradizionale e per liberarla da tutte ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] di ampiezza decrescente, che via via distruggono l'ordinamento dei domini, a partire da quelli con momenti propri , anche il debole campo magnetico terrestre). A questa s. totale provocata si ricorre, per es., per smagnetizzare nastri magnetici da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....