Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in questione. Tale omissione risulta sorprendente per tre ordini di motivi.
In primo luogo, perché l'impiego totale dei cittadini.
Sotto il profilo della stratificazione sociale, l'Impero prosegue una dislocazione del potere dagli antichi ordini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] scavi condotti nel sito di Tha Kae, dove sono stati messi in luce un totale di circa 350 m² (di cui 187 m² interessati da una necropoli), o (Prov. di Chonburi) sembra evidenziare un ordine nella distribuzione spaziale delle sepolture: un gruppo, ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] l’opinione che lo Stato liberale si ponesse come ordinamento autonomo dalla Chiesa e dalla società solo per vincolare le istituzioni liberali non avevano mai colmato il loro difetto, totale o parziale, di legittimità. Soprattutto, l’esule popolare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] d'Italia, non si può parlare di una identificazione totale e assoluta fra l'essere italiani e l'essere cattolici previsto dal progetto di Sacconi.
Le onorificenze della Repubblica
L'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stato istituito con la l ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le nazioni. E richiede che esse lascino il campo a un nuovo ordine di cose, in cui le sole domande siano: "È legittimo?, " E difficilmente lo sarà nel prossimo futuro, a meno di una totale inversione di rotta: invece di (o almeno accanto a) un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema industriale dovessero sfociare in un nuovo ordinamento della società, destinato ad assorbire i criteri mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento comune alla civiltà del momento nel ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questo punto si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il concetto è simile a ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] (che nell'adulto costituisce circa il 20% del totale) e al concentrarsi nel periodo notturno dei periodi di delle memorie durante il sonno obbedisca a criteri di ordinamento per categorie dei singoli elementi mnemonici, criteri che tuttavia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Gaozong della dinastia Tang, che regnò dal 650 al 683, ordinò nel 657 una revisione della farmacopea a un comitato composto di per quello animale e 201 per il regno minerale, pari in totale a più di un quarto delle 9353 voci del dizionario. Tuttavia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....