È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del loro maggiore rigoglio.
Questa fondamentale differenza va messa in relazione con le diverse condizioni iniziali che distinguono una generale competenza del tribunale ordinario in tutto l'ambito della città. Soltanto gli elementi privilegiati ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] padano presenta una serie numerosa di laghetti, ordinariamente posti in alto - fra 1000 e 1800 mêssa, ecc...; musica monodica, semplice, efficacissima, di sapore arcaico e di carattere giullaresco.
Canzone religiosa: orazioni dell'Anma danéda, della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] della fisica segna effettivamente una delle più grandi date nella storia di questa.
La natura ondulatoria dei raggi X fu messa tre volte a e, nel caso di onde delleordinarie proporzioni propagantisi su fondo acclive, allorché giungono su profondità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cattedra messa a concorso, mentre gli altri due possono, entro un biennio, essere chiamati a coprire altre cattedre della possa il professore ordinario, costituisce, quando è bene organizzata, una preziosa integrazione dell'insegnamento di quest ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] grande ruota (p. es. ruota da carro) che, una volta messa in movimento, gira per lungo tempo per il proprio peso permettendo al meccanica della porcellana.
I componenti di queste argille variano nei seguenti limiti:
Al gres ordinario di colore ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] portata i0, di costante c e di resistenza interna g, messo in serie con un'opportuna resistenza addizionale RM di manganina. del nucleo di ferro dolce e la piccolezza dell'intraferro (d'ordinariodell'ordine di 1 mm.) mettono quindi il magnete ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ad esse demandate dalla legge"; invece, il decr.-legge 29 luglio 1925, messo in relazione con il decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, non essenziale all'operazione medesima.
A lato della procedura ordinaria la legge sulle borse ha istituita una ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] emetterà circa 500 lumen).
Nell'indicare i consumi delle lampade, s'intende d'ordinario di fare riferimento all'unità di tempo; così, il n. 11 un tipo di apparecchio ad anello rifrattore (messo in modo da rinviare in basso la luce che la lampada ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] retrochiesa, la quale però è messa in comunicazione con la basilica per mezzo di passaggi arcuati dell'abside predetta. Questo si osserva otto file di 12 pilastri ciascuna. Oltre l'abside ordinaria ve ne è un'altra inserita nella prima. All'estremità ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] pietra tenera, si otteneva una maggiore uniformità di taglio e di messa in opera. Ciò, tuttavia, non vuol dire differenza d' Pasini, Costruzione delle strade ordinarie e ferrate, Milano 1923; A.F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...