Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di banca centrale, di banca delle banche, presso la quale ciascuna delle banche ordinarie tiene il suo conto corrente.
3 solidità della Banca di Francia fu messa a più dura prova, per l'aiuto che essa dovette dare alle altre banche nel periodo della ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] prezzo. Il prezzo della moneta è 1 per definizione. Il criterio della convenienza economica si basa ordinariamente sul prezzo o sul dell'equilibrio economico parziale o totale, dove, se l'interdipendenza dei fenomeni economici è messa notevolmente ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'autorità, una nuova fede sorgeva nei risultati della ragione e dell'esperienza; e un dizionario ragionato essa volle essere, in cui tutto fosse messo alla prova dell spesso erano più estese di un ordinario libro - furono sin dall'inizio affidate ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Al puledro, che allora avrà 5 anni e mezzo, verrà messa la briglia (sono preferibili morsi leggieri e d'imboccatura dolce) di 8 km. all'ora (marcia ordinaria), alternando il passo al trotto. La durata delle riprese di trotto (cadenza 230 metri al ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] dal 0,10 al 0,20% e un franco sul livello ordinariodelle acque non minore di centimetri 80: in nessuna parte debbono risultare preferire gl'impianti che offrono la maggiore facilità di pronta messa in moto dei meccanismi.
Si dovrà aver cura di ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] v. ionizzazione, il fenomeno rientra nei fatti ordinarîdell'elettrodinamica e acquista interesse soltanto per l' una punta (anodo) e un disco, distanti 400 mm. Se la potenza messa in giuoco è grande, si ha anche in questo caso un fenomeno termico e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] . Abraham Ardzivean, nato in ‛Ain-ṭāb nel 1679, si era messo da giovane sotto la guida di un ex-alunno del collegio di C. Conybeare, Rituale Armenorum, Oxford 1905, e l'ordinariodell'ufficio in latino dai mechitaristi di Venezia, Breviarium armenum ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] Germania è stato recentemente messo a punto un procedimento per l'estrazione dell'allumina dalle argille ad rotonda.
Il titolo commerciale dell'alluminio, cosiddetto 99%, quale si produce negli ordinarî forni elettrolitici, oscilla normalmente su ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] nel senso delle gallerie. D'ordinario parecchi loci si vedono sovrapposti, nel numero permesso dall'altezza della parete. L quella degli Ofiti e quella dei Carpocraziani. Importante è l'ipogeo. messo in luce nel 1919, fra la via di Porta Maggiore e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , nella messa a punto di una tecnica giuscostituzionalistica che preservi l'impianto formalistico del sistema delle fonti. I tanto il legislatore quanto il giudice ordinario come destinatario e interprete delle più immediate aspettative di giustizia. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...