NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] implicito (Elem., IX, prosa 8, 9) e che è stato messo in esplicito rilievo da F. Maurolico nella prefazione agli Arithneticorum libri duo come numero ordinario - numero d'ordine di un oggetto in una successione -. I matematici della scuola di Berlino ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ipotesi il portatreno risulta fermo e il rotismo diventa rotismo ordinario): la velocità angolare delle due ruote A e B diventa cosi ωa − Ω
Una seconda nave, gemella della precedente, denominata Soarmut venne messa in servizio nell'anno successivo ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] all'indice di rifrazione μ, cosicché si ha
Questa è l'espressione che deve essere messa in (71), (72) al posto di (e s0)2, per avere le intensità cioè della sua luce mediante la fotografia del suo spettro; tanto le fotografie ordinarie quanto quelle ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] senza che la pace interna sia stata seriamente turbata. Essi sono stati messi specialmente a profitto dell'amministrazione, in vista della creazione di nuove vie di comunicazione, delle quali la più importante è la ferrovia, inaugurata nel 1928, che ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] contiene un relativo eccesso che sfugge a pressione ordinaria.
In queste soluzioni una parte della CO2 è combinata come H2CO3, o acido carbonico piante ed in realtà i pochi risultati positivi o sono messi in dubbio o sono stati smentiti. Ma, se anche ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] la stessa esistenza, anche temporanea del nucleo in questione possa essere messa in discussione, o così lunga da far sì che il nucleo Si può pertanto senz'altro affermare che i mesoni ordinarîdella radiazione cosmica, detti oggi mesoni μ, non sono ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] una perforazione.
Poiché dalle sabbie petrolifere con lo sfruttamento ordinario si ricava circa il 20-30% del petrolio in in passato hanno avuto una parte decisiva nella messa in valore delle risorse petrolifere locali. Appare poco probabile che ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] dalla necessità di rendere agevole la messa allo scoperto delle tubazioni. Dove per necessità altimetriche si la portata d'incendio Q1 derivata dal punto 3 della f1; la portata ordinaria Qh si ammette distribuita uniformemente lungo la f1 con l ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] libera; il turbogetto a due flussi e, infine, il turbogetto ordinario. A parità di condizioni, per stare in aria un determinato tempo i bordi d'attacco delle superfici portanti, costruendo questi come camere d'aria che vengono messe in pressione (di ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] offerta al moto dall'aria è rilevante. In un treno ordinario essa rappresenta un terzo della resistenza totale ad 80 km/ora, la metà a 110 km che le porte siano chiuse prima che la vettura sia messa in moto.
La trasmissione è meccanica. L'albero del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...