(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] il funzionamento ordinario; il riscaldamento provocato nelle parti conduttrici dal passaggio della corrente; la protezione contro i contatti diretti (cioè verso parti conduttrici normalmente in tensione) e indiretti (cioè con parti messe in tensione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] banda del mezzo trasmissivo ben superiore ai 120 Hz dell'ordinario canale di telegrafia armonica a 50 baud; le realizzati con coppie coassiali di tipo tradizionale è rappresentato dalla messa a punto di un sistema avente una larghezza di banda ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] correnti possono essere ordinarî o di corrispondenza: i primi vengono accreditati delle somme che il , essendo l'indicazione delle somme in valuta estera messa nel conto soltanto per memoria; c) la conversione della valuta estera in moneta ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] 153 religiosi, retta da un preside, che è l'abate e ordinario di Montecassino. La Congregazione inglese (formata nel 1300 e ricostituita nel tempo della sua permanenza a Subiaco, e dalla tradizione, comunissima ma ora messa in dubbio, delle missioni ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] tra il movimento e l'emozione messa in gioco da un particolare momento dello spettacolo.
Non meno significativa è l di trasmettere un senso diverso, lontano da quello ordinario.
Se dunque la presenza dell'a. sembra porsi esattamente a metà strada fra ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] , in generale non fu mai messa in dubbio. L'abbia scritto con ordine e l'espressione è d'ordinario limpida e scorrevole, il ritmo poetico ben che piace a Dio è anzitutto la bontà e l'onestà della vita, la giustizia e l'umanità verso il prossimo ( ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] dello spettro, per le quali la comune lastra fotografica è particolarmente sensibile, quando però si usino lenti o prismi di quarzo, perché il vetro ordinario loro estensione bene in fuoco. La messa a fuoco della camera, come pure tutta la rettifica ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] cioè da ostacolo legale, come ad esempio la messa per legge fuori commercio della cosa stessa. Deve però trattarsi d'impossibilità vera Coloro che hanno diritto ordinario a concedere la facoltà di confessare o infliggere delle censure hanno altresì l ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] chiunque un aumento dell'ansia e dell'affaticamento fisico e psichico. La mera operazione di messa a norma è curati da F. Vescovo: Bollettino ufficiale Regione Lazio, 2003, 7, Supplemento ordinario, 3; Paesaggio urbano, il nr. 1 di ogni anno dal 2000 ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] coniche, n. 13); ma è merito del Poncelet d'averne messa in luce la portata generale.
La concezione, per dir così, ristretta la geometria degl'iperspazî ha dato a quella dello spazio ordinario un contributo notevole (v. geometria). Infine merita ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...