Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] in relazione al trattamento delle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali. c) se Q(x) è una formula nella quale compare la variabile x - che abbiamo messo in evidenza -, sono formule anche (???29???x) Q(x) e (∀x) Q(x). Tutte ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] passare degli anni e con il perfezionarsi della diagnostica, tanto che oggi può esserne messa in dubbio l'esistenza (v. Tassinari, bisecato non sono disturbati nelle loro attività ordinarie, e presentano sintomi di disconnessione emisferica solo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] proprietà essenziale in comune con gli ordinari campi gravitazionali della Terra o del Sole, e ricordare che Einstein proprio in quell'anno confessava a Born di essersi messo a leggere (con ammirazione) i Prolegomeni di Kant. Che Kant fosse ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , concorrenza, convertibilità perdono il proprio significato ordinario (v. pianificazione).
b) Le economie regolate talvolta programmi importanti sono stati messi in pericolo. Ad esempio, la validità della struttura dei prezzi comunitari in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] nondimeno cose che non possono essere messe in dubbio, le ‛certezze ordinarie', le quali, di conseguenza, nemmeno A. Musgrave), London 1970, pp. 1-23 (tr. it.: Critica e crescita della conoscenza, Milano 1976, pp. 69-93).
Kuhn, Th. S., Reflections on ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rame a Cipro sono state messe in relazione con lo sviluppo della stratificazione sociale attestata all'inizio del veniva usata per il pagamento di tasse o imposizioni, come nell'ordinario scambio di mercato. Di norma le prime forme di monetazione, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] rapporto di opposizione fra guerra e pace, qui ripetutamente messo in rilievo, là dove il concetto di diritto è dei propri interessi e delle proprie preoccupazioni personali, ma la inserisca come un evento ordinario nel movimento storico universale ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di 450 kbar e porterebbero a un incremento di densità, riferita alla pressione ordinaria, da 3,2 a 3,9.
Il ‛mantello inferiore', o zona 1900 d. C.: queste ultime possono essere messe in evidenza dal confronto delle età ottenute col metodo del 14C con ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienza ordinaria ovvero scientifica) del mondo, di settori e porzioni del mondo, quali sono le operazioni della coscienza esempio è fornito da una femmina sessualmente esperta che, messa in gabbia con un maschio con cui era apparentemente in ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] professionali e gli organi di governo dell'Arsenale rispetto a quello messo in evidenza per i quattro proti et deliberano, che quociescumque accaderà la vacantia del protho ordinario dicto maistro Stefano senza altro sia et esser se intendi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...