La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] modo, indica in 1.100.000 ducati le entrate ordinariedello Stato (19); un livello che sembra abbastanza plausibile e le cadenele d'oro che le donne portava al collo, e messe in comun"; sono stati ridotti drasticamente i salari degli officiali; ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] spariva il gatto). In questo modo in realtà veniva messo in crisi l'uso acritico di uno dei concetti fondamentali sono tali che esso è confinato entro un volume finito V dello spazio ordinario e se, inoltre, l'energia del sistema è in qualche modo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] notevole, non poteva di per sé bastare e doveva essere messa in condizione di esprimersi, perché il Mediterraneo, anche sotto l’ordinario al vero bene della nazione», erano salvi (119).
Al riabilitato particolarismo delle rappresentanze settoriali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] "le entità matematiche dovevano essere avvicinate alla fisica, messe in movimento e considerate non nel loro essere, ma sono ancora usate secondo la sintassi del linguaggio ordinario. La maggior parte dell'algebra indiana appartiene a questa fase. Il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di consumo a livello nazionale tra le regioni a statuto ordinario, mentre alcune storiche ricche regioni del Nord, in cui crescita più lenta va messa anche in relazione al mutamento della composizione sociale portato dall’impetuosa ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] quale efficacia) all'obbligo del pagamento dell'imposta fondiaria gravante sui possessores ordinari (capitatio, jugatio), come a quello .
La crisi del tributo
La debolezza delle categorie tributarie tradizionali, messa in tal modo in evidenza, ha ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sforzo in generale di leggere Hegel materialisticamente; Hegel è il materialismo messo testa all'ingiù (secondo Engels) - vale a dire elimino suo nemico principale è la ‛filosofia della riflessione', l'‛ordinario intelletto umano', il punto di vista ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi.
La sua della minaccia implicita nella cerimonia romana per il riconoscimento dell'Asburgo. Restò poi irritato per un episodio: in Francia era stato intercettato un messo ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] cioè, essere misurati con uno stesso metro. Viene messo in discussione il concetto stesso di progresso scientifico. Secondo dalla tecnica yoga della distensione a quella della navigazione spaziale. Nell'uso linguistico ordinario il vocabolo ‛tecnica ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] data casella) è un po’ meno lineare dell’altro e, in genere, può essere messo in atto solo quando lo schema comincia a almeno per quelle figure che vengono distrutte nel corso del gioco ordinario. Ma a che scopo tutto ciò, vi chiederete. Rispondo: ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...