Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] qualcosa, e precisamente: in contrasto col modo ordinario di usare un tema, io lo usavo già della coscienza interiore verso l'essenza dell'idea sonora. La fenomenologia husserliana sembra aver inconsapevolmente guidato Schönberg nel processo di ‛messa ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] mobiliari, tra professionisti per la messa in comune dei mezzi necessari all'esercizio della loro professione, e dove è del ricorso alla giurisdizione ordinaria; ma c'è chi dubita che lo stesso esaurimento delle procedure interne possa ritardare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la grande maggioranza delle quali rispondeva con potenziali generatori depolarizzanti del tipo ordinario, mentre 58 sostanza potrebbe essere usata per catturare i maschi, sistema già messo in pratica.
Il recettore del bombicolo sembra essere l'unico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della malattia nei topi, mediante somministrazione di specifici peptidi, lasciando supporre possibili applicazioni terapeutiche.
Messa computer ordinari). I computer quantistici sfruttano i fenomeni di sovrapposizione e interferenza tipici della ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] esame dei processi di decentramento-accentramento ho finora messo tra parentesi gli aspetti finanziari, che ovviamente che sono troppo piccoli.
Un anno dopo l’istituzione delle regioni ordinarie, la legge nazionale istituisce le comunità montane per ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nome di un superiore interesse regionale, sarebbero messe da parte definitivamente le varietà locali delle singole aree subregionali e dei singoli paesi. ’indomani delle elezioni regionali del 7 giugno 1970, le regioni a statuto ordinario si ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e donne sono costretti, o messi in grado di creare, con le loro facoltà, qualsivoglia significato della vita su questa terra. un'armonia crescente le realtà finite, contingenti e transitorie dell'esperienza ordinaria (v. Alexander, 1939 e 1950; v. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ' del nucleone. Questo è un vettore I, definito in uno spazio rappresentativo detto ‛isospazio', dotato delle stesse proprietà matematiche di cui gode lo spin J nello spazio ordinario; se J=½, come accade per il protone e il neutrone (v. tab. I), il ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] della pubblica amministrazione e dello snellimento della sua attività, si venne a sostituire, con la messa in cantiere dell con cui le regioni a statuto ordinario furono costrette a confrontarsi.
L’avvento delle regioni e le relative realizzazioni ( ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] nel 1968, con l’approvazione della legge per l’istituzione delle regioni a statuto ordinario, e poi nel 1977, con campagne per andare nelle città. La nascita di questi musei viene messa in relazione con «la prima grande crisi energetica e con il ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...