La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] risicate e quasi in linea con quelle tipiche delle regioni a statuto ordinario (tab. 2). Variano anche le vocazioni, un effettivo trasferimento di funzioni e una concreta messa in atto delle potenzialità concesse dal disegno costituzionale e poi ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] che si frantumano» e per opporsi alla «dissoluzione della comunicazione ordinaria, quella che era fatta anche di sguardi, pause […] per ricostruire insieme il senso e il futuro delle nostre comunità, messi in crisi dalla violenza del sisma, prima, e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] v., 1970) nel suo studio sulle gerarchie della Chiesa.
Sebbene, come ha messo in rilievo Bartholomew (v., 1967), siano si incontrano di norma problemi di coerenza, intesi nel significato ordinario del termine. I dati di base raramente sono omogenei e ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] nei loro primi dieci anni di vita un terzo delle regioni a statuto ordinario non ha ancora adottato alcun provvedimento in materia di (come in molte altre regioni, peraltro) «alla messa in opera di sistemi antifurto e al risanamento edilizio» ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] punto saldo nei Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle regioni a statuto ordinario del 1970. Nello stesso anno si tennero le di Capracotta – che ereditano rilevazioni e inventari messi a punto dalla Guida gastronomica d’Italia del Touring ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] della straordinarietà in passivo, della maladministration e della cattiva politica» (L. D’Antone, «Straordinarietà» e Stato ordinario modo in cui l’evasione fiscale viene messa in relazione al sistema della tassazione nel suo complesso. Che esista un ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di partenza può essere quello dell’analisi degli statuti delle 15 regioni a statuto ordinario, con l’obiettivo di egemonia nella vita politica italiana l’idea che il sistema democratico sia messo a rischio da un eccesso di domande sociali e che il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sindacato e del partito. A questo spettava la direzione politica del processo rivoluzionario e dello Stato, mentre al sindacato, che come compito ordinario conservava quello di tutelare gli interessi dei lavoratori salariati, dopo la conquista del ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] un’attenta declinazione rispetto alle sue specificità territoriali. Ciò veniva messo in evidenza con chiarezza già nel 1962 da Ugo La diritti ha a che vedere con il funzionamento ordinariodelle istituzioni pubbliche, che all’interno di un sistema ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di impiego ordinario. Si esplora il maggior numero possibile di farmaci. Tutte le progressive acquisizioni tecniche della fisica, della chimica, della microscopia (fino a quella elettronica), della radiologia, della immunologia, vengono messe a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...