BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] non solo nello sviluppo della giurisprudenza della Corte costituzionale ma anche di quella ordinaria e amministrativa grazie alle la validità della forma di governo parlamentare prevista dalla Costituzione iniziò a essere messa seriamente in ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel 1967 De Mauro vinse il concorso a professore ordinario interlocutori.
Nel 1970 la sua vita privata venne messa a durissima prova dalla morte del fratello Mauro, giornalista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] dell'energia e dell'impulso./ Corrispondenza, vale a dire messa in relazione leggi statistiche con i tratti caratteristici delle possono essere considerate come due aspetti complementari della causalità ordinaria che, in questo campo, si escludono l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] dai toni quasi visionari nel quale l’urgenza di una contrazione del tempo ordinario raggiunge il suo limite estremo:
Solo, nel deserto egli [l’uomo nella via della persuasione] vive una vertiginosa vastità e profondità di vita. Mentre la φιλοψυχία [l ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] fu proposto un piano cinquantennale per la bonifica e la messa a cultura dei terreni paludosi del Regno. Il C. genio, il 16 membro della giunta di scrutinio degli ufficiali superiori, il 22 agosto giudice ordinariodell'Alta Corte militare, il ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Archivio di Stato di Milano, Tribunale ordinario di Milano, Corte d’Assise, sentenza sulla vicenda di Pinelli e messa in scena per la prima M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] tra mentalità ordinaria e immaginario fantascientifico, normalità quotidiana e fantasia del futuro e dello straordinario.
Ancor di Anakin Skywalker in quello di Darth Fener e con la messa in scena di quella tragedia edipica e ancestrale fatta di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di nuovo analitico. Questo non è più lo spazio ordinario, ma è lo spazio delle trasformazioni di scala, in cui le fluttuazioni vengono in scala. La funzione di correlazione Γ(r)=rα può essere messa in relazione al volume generalizzato N(L). Per un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] Mondadori come redattore e traduttore.
Libero docente di storia della filosofia nel 1954, professore incaricato di filosofia della storia a Milano (1955-61), è professore ordinario di storia della filosofia a Cagliari (1961-62), poi a Bologna (1962 ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] messa in dubbio l'infinita distanza del creare, proprio della divinità, dal fare dell'arte, che è attività umana, la concezione cassiodoriana dell insieme disvelano sensi diversi da quelli del linguaggio ordinario. Nasce in tal modo una sorta di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...