CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] della terza classe di pittura, nel concorso dell'Accademia di S. Luca, per un disegno dal gruppo capitolino di Amore e Psiche (Chracas, Diario ordinario , al 1771. Questa datazione è stata recentemente messa in discussione (E. Zocca, La basilica dei ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] Consiglio di Stato, Fascicoli personali, 660; Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione I, Fascicoli personali professori ordinari (Secondo versamento), Serie II, b. 133, ad ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] e comandante generale delle forze imperiali in Piemonte, il B. fu creato nel 1541 giudice ordinariodelle questioni che sarebbero Locarno e dalla Carta dell'ONU".
Se dunque l'analisi comparativistica dell'opera del B. ne ha messo in luce alcuni pregi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] .
Libero docente nel 1958, vincitore del primo concorso a ordinario di storia contemporanea nel 1961, insegnò nelle Università di Padova italiani dall’emarginazione al governo dello Stato unitario e per la messa a punto soprattutto dei primi ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] pp. 361-379), nella quale una puntuale e preziosa messa a punto di tutti i problemi cateriniani accompagna la ricostruzione delle attività svolte nel triennio 1942-45", redatto dal D. in vista dell'ordinariato). Trovandosi a Lubiana al momento della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] della filosofia di Arcesilao è la sistematica messa in discussione di tesi filosofiche e la critica nei confronti delle a proposito delle tesi scientifico-filosofiche sostenute dai dogmatici e che sia libero di possedere credenze ordinarie. La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] dal 1667 come lettore ordinario), insegnamento che conservò londinese postuma del 1717, il libro fu messo all'Indice, in prima classe, con decreto Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] vinse una borsa di perfezionamento per neolaureati in fisica, messa a disposizione dall'Istituto di ottica che le consentì di professore ordinario all'università di Trieste, prima donna in Italia a ricoprire quel ruolo nel campo dell'astronomia. ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] l'adesione ai principî dell’estetica neoidealistica e il rifiuto di una critica, come quella messa in atto da Dornseiff, , presso la facoltà di magistero dell’Università di Firenze, poi, come ordinario di storia della filosofia a Pisa, a partire ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] divenne prima amministratore e poi ordinario (19 febbraio 1460) di ottobre e vi celebrò per la prima volta la messa senza poter, però, alzarsi in piedi.
I Pietro e in seguito traslato a S. Andrea della Valle. Nelle Grotte vaticane si trova il suo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...