GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] rendere più efficace la potenzialità dell'impresa con la messa in opera di impianti di dello Stato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. 153; Segreteria particolare del duce. Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] Peri e Giulio Caccini.
La realizzazione e la messa in scena dell’Euridice, lungi dall’essere un evento nato dalla un’epoca mitica e felice (la pastorale età dell’oro) a convenzionale lingua ordinaria di persone concrete, e cerca in qualche modo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] la laurea da Turno Pinocci, ordinario di diritto civile. A Pisa nel monaca – che aveva sempre messo in relazione il proprio cammino mistico 9 luglio 1618; S. Stefano, 1127 c. 140r (campione della commenda V. del 9 gennaio 1583); Università, 2, D. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] l'ordinario dallo straordinario. Affrontò questioni relative all'alloggio e alla sussistenza delle truppe pochi anni in cui il C. si trovò coinvolto in gravi problemi e messo di fronte a difficili decisioni in ordine ad affari dei quali era stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] austriaca e le sue fonti
Messa a confronto con la tradizione tedesca Meinong affianca al giudizio in senso ordinario una forma meramente presuntiva di giudizio , la montagna d’oro), il contenuto della rappresentazione, che in quanto tale è reale ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] di Giovanni Getto (poi ‘incaricato’ nel 1961, in seguito ‘ordinario’): curò con lui l’antologia Il sonetto (Milano 1957) e e dell’antologista, a partire da Poesia italiana del Novecento (Torino 1969), che suscitò vivaci polemiche per la messa in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] marmo "eccellentemente scolpito" che lo scultore stava eseguendo (Diario ordinario d'Hungheria, in Faccioli, 1964, p. 307). Pochi mesi dopo, il 16 ott. 1747, la statua della Vestale Tuccia fu messa in vendita per 400 scudi (Chracas, in Faccioli, 1964 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] cattedra di filosofia teoretica, e dal 16 ott. 1922 come ordinario nominato per chiara fama nonché per esplicito intervento di colui che pochi giorni dopo diverrà ministro della Pubblica Istruzione.
In questi anni d'insegnamento nei licei infatti ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] espresse tutta la sua eccezionale dottrina. In seguito resse come ordinario la cattedra di pandette all'università di Messina dal 1887 volta messa in dubbio l'attribuzione a Teofilo della Parafrasi si rendeva impossibile lo studio delle stesse ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] e dal 1980 ordinario di etnomusicologia nell’Università di Bologna. Pur esibendo il distacco tipico dell’intellettuale militante ‘ e, di converso, proposta di cambiamento; quest’ultima messa in gioco soprattutto da quei gruppi sociali, da quegli ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...