ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] non sembrava fino a quel momento messa in discussione, quantunque il problema dell'unificazione dei codici civile e fasc. Asquini Alberto; Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ordinario), b. 1201, f. 509652; ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] dal 1851, e dal 1867 fino alla morte professore ordinario di pittura – furono infatti Giacomo Favretto, che lo immortalò finito) stanno a indicare un percorso di messa a punto del soggetto e della composizione molto attento che lo coinvolse per ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] come professore straordinario e poi ordinario. Nel 1969 si trasferì a fu costantemente vicino. Soltanto negli ultimi mesi della sua vita si arrese al fatto che per norme giuridiche ed extra giuridiche è messa continuamente alla prova per l’intreccio ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] della vita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia del diritto. Nominato assistente presso gli istituti giuridici dell di vincitori (ritenuti più correlati con la materia messa a concorso), in cui figuravano R. Treves, A ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] pregevole messa a punto dell'istituto medievale della rappresaglia, indicava l'intendimento dell'autore incaricato di occupare dal 1915 (e l'anno seguente già come professore ordinario) quella cattedra di storia moderna che era stata di E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] (stabile il 1º dic. 1918, ordinario il 16 luglio 1919). Dal 1915 ss.), e si sofferma sui "Criteri di ricerca delle interpolazioni" (elencandone dieCi: pp. 246 s.). Del del Gaio veronese, si gravemente messa in dubbio da qualche romanista" ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di via del Babuino a Roma il 16 giugno, era già stata messa in scena a Palermo da Ken Dewey nell’autunno del 1963. Il delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) di Bologna, e dal 1980 fino al 1995 come professore ordinario di storia della ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] nella pronuncia o nella morfologia (per es., la messa al plurale di prestiti dall’inglese, bars, sports, salotto come quello delle sciarade o di enigmistica, la caratteristica comune è la fuoriuscita dal discorso ordinario: non si tratta ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] «non assimilabile al quadro ordinariodelle relazioni intercorrenti tra informatori e dirigenti della polizia politica» (Soave, (la rivista Das Freie Wort, momento importante nella messa a fuoco del proprio socialismo umanistico).
I primi anni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] della S.N.I.E., curò per conto della S.M.E. la costruzione e la messa a punto della sottostazione di arrivo a Poggioreale dell'energia dell marzo 1943 (Arch. Centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 553.002). ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...