Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] ordinario»: così Giambattista Martini nella minuta di una lettera a un tal Cesareo di Bologna datata 4 giugno 1748 e conservata a Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della molta musica vocale sacra (messe e parti di messa, pezzi per l’ufficio, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] , 1882, vol. 5, p. 286).
Dopo essere stato nominato professore straordinario, in applicazione dell’art. 69 della Legge Casati, l’11 maggio 1884 divenne professore ordinario di istologia e fisiologia generale presso l’Università di Napoli e gli venne ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] lavoro di puntuale confronto con le fonti dello ius proprium.
Anche la redazione statutaria messa a punto da Volpi e da Del maggio 1430 è il solenne provvedimento di nomina a professore ordinario di diritto civile a Pavia, con un salario cresciuto a ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] fama", professore ordinario di misure elettriche. Fu direttore e successivamente direttore incaricato dell'Istituto di elettrotecnica elettricità che si svolse a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in impianti ad alta tensione; ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] letterature occidentali un’impetuosa crescita d’interesse. Naturalmente la messa in scena del rapporto tra uomo e natura non ha Così come stravolto, anche se nel senso dell’esasperazione dell’ordinario, è l’universo narrativo di un romanzo come ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] effetto di aumento di densità, in Rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matem. di Napoli, ordinario per chiara fama. Il C. iniziò così a Napoli una lunga attività di ricerca e di insegnamento che durò fino al 10 nov. 1975, quando fu messo ...
Leggi Tutto
doping
<dë'upiṅ> (it. <dòping>) s. ingl., usato in it. al masch. – Le problematiche relative al d. hanno subito nei primi anni del terzo millennio un processo di migliore messa a fuoco, peraltro [...] perché la ricerca di pratiche dopanti sempre più sofisticate si avvale, di fatto, dei progressi della ricerca scientifica ordinaria che sfrutta in maniera fraudolenta. Anche se il pensiero va facilmente alle grandi prestazioni dei campioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo schiavo manager
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma, durante l’età classica, un cittadino può costituire un’impresa [...] funzionamento delle imprese gestite da schiavi non può non prendere le mosse da una veloce messa a fuoco della condizione , che costituisce il patrimonio dell’impresa da lui amministrata, e poi c’è quello dell’ordinario, che rappresenta una sorta ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] ben cinque volte per la nomina a membro ordinariodell'Accademia filarmonica di Bologna, ma, per conflitti Sesini).
Oltre alle composizioni già menzionate, si ricorano ancora: una Messa per tenori e bassi con accompagnamento d'orchestra e organo ( ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] , v. curve e superfici: II 78 d sgg. Nello spazio ordinario è rappresentata da un'equazione in tre variabili, f(x,y,z ioni tutti dello stesso segno: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 f. ◆ [ALG] S. razionale: quella che possa essere messa in ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...