RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] le bolle d'aria, che per la viscosità della soluzione, a pressione ordinaria, non verrebbero alla superficie, e il solfuro di eliminato in entrambi i sistemi di filatura generalmente dopo aver messo il rayon in matasse, trattandolo per 15-20 minuti ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] pari a 72 Cal per ora e a 1728 pro die. E per una donna della stessa età, con un peso di 56 kg. e un'altezza di m. 1, kg., a riposo e nutrito nel modo ordinario, è di 2200 Cal, la produzione totale per kg.). L'organismo messo a digiuno ricava, dunque ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] servizio, dispongono per l'impiego dei mezzi motorizzati messi a disposizione dal reparto, oltre alle altre attribuzioni e l'amministrazione; per la manutenzione ordinaria, per la vigilanza e per la disciplina delle strade statali; per riparare o ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] coste sono tirate con una sottile linea scura, che viene messa in rilievo da una sovrapposta linea più spessa, in giallo il piano della rada di Tolone (circa 200.000 determinazioni di profondità). In tale tipo di scandaglio l'ordinario peso è ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] che lo caratterizza, nel parlare ordinario.
Biologia. - Fra i numerosi attributi della sostanza vivente, la forma è certamente completa teoria della discendenza, in cui ogni ramo della morfologia era messo a contributo. La teoria dello sviluppo del ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] quasi a parafrasare il nostro ordinario modo di vedere la umili con un forte senso della libertà e della naturale tragedia dell'esistenza, che trova nella art, New York 1982; A. C. Quintavalle, Messa a fuoco, Milano 1983; P. Tausk, Photography in ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] generale dei proietti ordinarî, è la pallottola d 'ottone, ancora in servizio in Francia.
Il peso delle pallottole ordinarie, per le un artifizio illuminante (bengala) con un paracadute, che, messo in libertà allo scoppio in aria per effetto di una ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] il delitto muta la sua oggettività giuridica ordinaria, e assume quella di lesione della personalità dello stato (rel. cit.).
Dal punto col prospettare al soggetto passivo un male (lesione o messa in pericolo di un diritto soggettivo, o di un grave ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , per distinguerle dalle ordinarie barche a vapore. La questione delle forme da darsi agli della "Royal Racing Association", a richiesta della quale l'"International Yacht Racing Association" fu riformata, e una nuova regola di stazza venne messa ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il primo Europeo a parlare delle Molucche e delle spezie. Ma i primi Europei che abbiano messo piede nelle Molucche furono i di Giava e delle Regioni Esteriori che contano più di 50.000 ab.
Agricoltura. - Il bilancio ordinariodelle Indie Olandesi ( ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...