GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] in termini di economia processuale, giacché la messa alla prova riduce i carichi del sistema disp. att. c.c., introducendo nuovi criteri di riparto della competenza tra il tribunale ordinario e il tribunale per i minorenni; al fine di eliminare ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (forse nero), scarpe basse. Cappello a feluca nero bordato d'oro messo trasversalmente al viso, con nastro azzurro e fiocco verso la parte sinistra , e di assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade stesse in modo continuativo e ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] seguono il decorso ordinario alloerotico.
L'amnesia che, come si è detto, ricopre la massima parte della vita infantile dalla
L'importanza del fattore sessuale nell'eziologia delle nevrosi è stata primamente messa in luce dalla psicoanalisi (v.), ed ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] che una proposta di legge rigettata da una camera sia nuovamente messa in votazione dopo almeno tre mesi oppure venga ugualmente trasmessa all' della sua legittimità, dagli organi della giurisdizione ordinaria, o, secondo i casi, da quelli delle ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] l'idea-guida di tutte le ricerche di fine millennio. Infatti, il riconoscimento della validità relativa dei sistemi convenzionali (ogni motivo, banale od ordinario che sia, immesso in ambiti ''altri'' acquista valore), l'accettazione per ''inclusione ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] certo e comune a tutti i profeti: per tutti essi la venuta del Messia non doveva essere tanto lontana.
Due vaticinî vanno considerati a parte, perché fuori dell'ordinario dànno espresse indicazioni di tempo: Genesi, XLIX, 10, e Daniele, IX, 24-27 ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 'altro dispone che "nessun oggetto può essere messo all'ordine del giorno di una delle due camere, senza l'adesione del capo l'accusa non sia pronunciata, la competenza del giudice ordinario non possa svolgersi. Se invece si tratta di reato comune ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] fra tutti i costituenti della cellula, la maggiore resistenza alle colorazioni vitali; tuttavia, messo a contatto con , glicerina e alcool. I tagli si praticano con un rasoio ordinario a lama piano-concava, adoperando il microtomo a mano, nella cui ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] a preservare intatta la concretezza e la spontaneità della vita ordinaria, senza interferenze riduttrici di tipo scientifico (che col metodo trascendentale kantiano, cosa che l'autore ha messo in luce nel successivo volume intitolato The bounds of ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] mieteva con abbondanza: in quello della musica vocale sacra e profana (Messe, Litanie, Vespri, Dixit, ordinario. La musica è il suo continuo modo di essere, è la realtà abituale della sua esistenza. Ora questa realtà s'illumina del raggio della ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...