PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] una graduazione angolare, lungo la quale scorre un indice della scatola o regolo, provvisto di nonio ordinario o a tamburo (tav., n. 3 e 4 nella messa a calcolo dei dati potrà aversi tenendo conto dell'eventuale inclinazione della rotta dell'aereo ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] e creativo della presenza umana nel mondo.
Contesti operativi dell'intenzionalità
Nel linguaggio ordinario il termine le due basilari problematiche relative all'i., la cui messa a fuoco scandirà i successivi posizionamenti di E. Husserl rispetto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] ∂f/∂yi. di una funzione ordinaria f(y1, y2,...., ym) viene messa in maggior rilievo quando nella (16 derivate funzionali seconde vale un teorema del tutto simile a quello dell'invertibilità delle derivate seconde ordinarie (∂2 f/∂yi ∂yk = ∂2 f/∂yk ∂yi ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] messi in mostra; qui sono custodite le grandi imbarcazioni, il denaro di conchiglie e di denti della tribù, i ricordi delle che si manifesta in tutti i fatti della natura o della vita umana che escono dall'ordinario. Un uomo trova, per es., una ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] n. 616, concernenti il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario di funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria e hanno previsto le modalità di ripartizione della somma messa a disposizione del Fondo nazionale tali da ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] 20÷25 persone in piedi.
In Italia è stato costruito e messo in esercizio, nel dicembre 1988, un impianto simile costruito dalla 883), salvo che, in base al trasferimento della competenza alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 14 gennaio 1972), ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] motivi di traffico o di urbanistica, non può essere messa in rigorosa relazione con precisi elementi di estensione o si è preferito, nella costruzione delle gallerie, eseguire getti di calcestruzzo invece della muratura ordinaria, e le membrature in ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] rilevarono la trasmissibilità, che solo verso la metà del secolo scorso fu messa in dubbio soprattutto da H. Bouley e E. Renault; J. il Gram, cresce sugli ordinarî terreni, anche se di reazione acida. Su patata forma delle colonie di color fulvo, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] messa poi in rilievo la coesistenza difficile tra correnti subsoniche e supersoniche; infine, il riflesso delle oscillazioni della l'esistenza di uno stato oscillatorio, in senso ordinario stabile, può esser sempre intesa come stato di transizione ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] e che si prestano a un ascolto non necessariamente vicino alla messa in onda. Molte r. hanno perciò rafforzato la loro offerta ultimi anni sono presenti solo sul sito delle r. e non vanno in onda nel palinsesto ordinario. Si sta poi assistendo a una ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...