ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che poi usò nella fondazione delle colonie: si scava una fossa profonda, si gettano dellemessi a scopo propiziatorio, si ricopre di rifugio, né luoghi di culto ordinario. Fu piuttosto una diversa concezione della morte a suscitare il desiderio di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] qualche avanzo del primo gradino in marmo dell'Imetto. L'impianto idrico, messo fuori uso, fu interrato e sostituito da particolarità è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è facile collocare al meglio il dazio del vino, della macina, della muda, delle carni. Se si pretende troppo, l'incanto va locale, "l'oratorio", magari poi messo in mora "dall'ecclesiastico ordinario superiore". Si sbarri, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] suo piano ordinario, vige in un pianissimo, preceduto dalla maggior vistosità delle più sentimentali ) iteratamente nel movimento che segue; in cui attraverso la pioggia traspare una messa: ‟Alegra-me ouvir a chuva porque e la é o tempio estar aceso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sarebbe stato ritenuto impossibile: mancando un ambasciatore ordinario presso la Sede Apostolica, a causa di incidenti d'Olanda: la neutralità veneta messa alla prova da Francia e Spagna in occasione dell'insurrezione di Messina
La lunga guerra ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dato incontrovertibile circa il carattere nuovo e la portata della violenza politica messa in atto sin dai primi mesi del ’19 e si stabilì definitivamente nella città lagunare. Professore ordinario di Geometria all’Università di Padova, insegnò anche ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] beni ex fedecommissari.
Già in settembre ed ottobre erano stati messi in atto dei giri di vite circa la libertà di ).
96. Restava inteso tuttavia il carattere della provvisorietà anche per tali organi ordinari in quanto ogni definitività - non ci ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] problema degli impiegati e delle classi medie. Secondo Rocco, allora professore ordinario di Procedura civile all'Università 1866-1898), "Venetica", 13, 1999, pp. 45-73.
90. Giustamente messi in luce da S. Lanaro, Dopo il '66, p. 433, riferendosi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , dopo che i briganti hanno attaccato la loro carovana e messo in fuga gli altri compagni di viaggio; lo zoppo sale sulle Brahman e il serpente il mondo della molteplicità nel quale si svolge la nostra esperienza ordinaria. I motivi per cui da sempre ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (1509 circa): è il fatto che le terre sulle quali egli ha messo gli occhi siano "apreso chaxa a Margera, che meio non se poria cioè il suo funzionamento ordinario: cf. Gian Maria Varanini, Struttura e funzionamento della Camera fiscale di Verona ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...