La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , una volta che i Transalpini avessero messo piede in Terraferma, lo schermo della neutralità non avrebbe in alcun modo protetto militari in Venezia" non fossero state rimesse "sul piede ordinario" (120).
Se Bonaparte agitava il bastone, era anche ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] senza però volti, e Zuan Polo con l'habito prima di tutti si messe nome Nicoletto Cantinella. E infine venino 8 da mate con roche, qual fe che svestiti di Toga ordinaria, et in abiti succinti fanno prova delle proprie forze con somma applicazione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] senza però volti, e Zuan Polo con l’habito prima di tutti si messe nome Nicoletto Cantinella. E infine venino 8 da mate con roche, qual fe , che svestiti di Toga ordinaria, et in abiti succinti fanno prova delle proprie forze con somma applicazione ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sola, a espletare efficacemente. Un intero versante bellicista declinato in chiave ecclesiastica, secondo le intenzioni dell'ordinario militare mons. Bartolomasi nelle sue messe veneziane per le forze armate(97), si compendia intanto, dopo l'avvio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tra Osaka e Kyoto (l'area nucleare della civiltà storica giapponese), e vi sono stati messi in luce paleoalvei riferibili al fiume Hio, per la ventilazione a mantice. Le ceramiche sono di tipo ordinario, mentre scorie di ferro, chiodi, lame di zappa e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] occupassero affiancando i magistrati ordinari; larga ricostruzione storica delle vicende delle strutture per le quali commercio dei grani" e "relativamente debole, soprattutto se messa a raffronto con la fervida predicazione agronomica, fu la ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] XVI, prevedeva per il mattino del giorno dell'Ascensione una messa solenne in San Marco; quindi il corteo allo scarlatto, al velluto, al raso, alla seta, fino all'ordinario panno (125).
Precise anche le norme che regolavano l'abbigliamento da ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] a cui esso avrebbe potuto dar luogo è stata radicalmente messa in causa dalle ripetute e insanabili guerre civili (fra cristiani o controllata con un'ordinaria politica di previdente e saggia ristrutturazione amministrativa dello Stato spagnolo; e, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] attività lavorativa, l'impegno individuale e la fedeltà dello schiavo, messa in discussione dai continui tentativi di fuga. costituzionale della proprietà privata non possa sussistere di fronte all'azione conformativa del legislatore ordinario, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] furono gli attentati contro di lui (i sicari lo aspettavano dopo la Messa, dopo le prediche), ai quali sfuggì per caso o, come lui alla sola autorità del loro rector, non a quella dell'ordinario diocesano, o di un prelato protettore, e neppure a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...