La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] MDCXXVII, Pordenone 1991, su cui è da vedersi la recensione e la messa a punto di Mario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24, nello Studio di Padova, per cui la figura dell’avvocato ordinario, secondo Gaetano Cozzi, diventerà desueta nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del 394, configurato ad esedra su basamento e al di sopra della quale è messa in evidenza la stele. Questa in genere, per il suo a Pompei, circostanza indicativa anche della cronologia. A Pompei la colonna è d'ordinario combinata con l'esedra ( ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] venne radicalmente messa in discussione e ripudiata all’interno delle Costituzioni – statali e federale – della nuova standard […]. Il magistero ordinario, tutti i vescovi, tutti i teologi avevano insegnato che la repressione dell’eresia era la cosa ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] quest'ultima ad imporsi, messa in atto da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far di essi, un numero minimo, meritavano veramente di essere distinti dall'equus ordinario.
139. G.B. Di Sardagna, Memorie di soldati, nr. 39 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] solo allo strumento ordinariodelle relazioni interne alle istanze gerarchicamente superiori dell’amministrazione, ma pure 316 furono concessi a seminari del Veneto e gli altri furono messi in vendita. In molti casi i libri furono ricomprati dai ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] questa la ragione fondamentale del ritardo con cui fu messo a punto) dalla necessità di disporre di acciai di così nell'edilizia civile il problema del superamento delle luci ordinarie è tipico dell'edilizia industriale, e ancor più ovviamente per ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla preparazione militare: il tiro ordinario che si faceva nei poligoni non corrispondeva, nella realtà delle cose, al tiro di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nomina urbana; il ruolo dello Stato, che si fa sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di che la "differentia" che opponeva cittadini e comitatini sulla messa a coltura di alcune terre e sull'occupazione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] piuttosto che in un rifiuto permanente del cibo ordinario.
Pratiche e credenze magico-religiose
Come abbiamo visto di Mawangdui, tra le ricette messe in relazione con il viaggiare (il passo di danza fa parte delle procedure magiche per assicurare la ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di un nuovo secolo, nel panorama della prassi pastorale messa in atto dalla Chiesa cattolica italiana, Per l’Ottocento, oltre alla predicazione ordinaria e straordinaria di cui s’è detto, si pensi all’ambito della ‘buona stampa’ e agli oratori ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...