Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] del baco da seta, dalle conseguenze della guerra di Crimea e dal colera, fu messa in ginocchio dalla crisi finanziaria del 1857 agli azionisti di dividendi inferiori al tasso di sconto ordinario «per parecchi anni»(53). Cessato il ciclo di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , con una missione in Colombia, affidata dal 1882 al vescovo ordinario di Cartagena, Eugenio Biffi, e, dal 1895 al 1926, che una messa alla prova della propria vocazione spirituale e religiosa, del proprio metodo missionale e delle proprie reti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nuovi esperimenti, dallo studio dell'ordinario decadimento beta a quello dei decadimenti delle nuove particelle, che furono alla Royal Society le fotografie ottenute con una nuova tecnica messa a punto al Cavendish Laboratory: una camera a nebbia ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] gli immensi spazi concessi alla mimetizzazione e alla banalità dell’ordinario.
Ma, nonostante questo, va attentamente distinto Molmenti dal mercato d’arte, di abile messa a frutto di memorie, suggestioni, forme e segni della storia. Il Museo che ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è ora considerata come una modalità di moto della materia ordinaria. Analogamente, i titoli dei nostri paragrafi su cui un'accademia promuoveva la scienza generalmente non comprendevano la messa a disposizione di spazi e attrezzature per i suoi ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] focale di questo programma di ricerca. I neofunzionalisti hanno messo in discussione questo approccio in due modi.In primo luogo personaggi ordinari connessi alla vicenda nei termini di antitesi superiori tra gli elementi puri e impuri della religione ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 13 maggio 1821, determina l’ammontare del canone ordinario e straordinario, nel tentativo di arginare il debito partic. pp. 410-415. «La messa a fuoco dei processi economici reali lungo il corso dell’Ottocento — in una Venezia prima austriaca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] tanto che la sua autenticità è messa in dubbio.
I Prātiśākhya
I testi delle Saṃhitā vediche sono associati a testi del linguaggio ordinario), entrambe hanno bhāva come significato principale; in altri termini, il significato principale della frase è ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] a farlo ma in quell’anno non si tardò a sospendere la messa in pratica di tale disposizione (62). Ai sensali d’altra parte cui sgorgavano imprese del tutto fuori dell’ordinario ma una colonna portante della comunità attraverso le sue peripezie ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] il vaso ad una terza cottura di intensità minore dell'ordinario. In tal modo si sarebbe ottenuto un rosso brillante o più centri della Ionia asiatica (caratterizzati dall'abbondante uso dell'ingubbiatura, ossia di una sostanza bianca messa a bagno, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...